Videogame

Al via il campionato MotoGP eSport

- Il campionato virtuale di MotoGP cresce di anno in anno. Per il 2020 ci sarà anche un'occasione in più per i debuttanti
Al via il campionato MotoGP eSport

Stanno per accendersi i "motori" del Campionato MotoGP eSport 2020. Dopo i successi delle prime tre stagioni, sono sempre di più i partner che hanno garantito una copertura televisiva internazionale. Ottimi risultati sono stati riscontrati anche sui canali digitali tra cui YouTube, FacebookTwitter e Instagram, oltre che ovviamente sul portale ufficiale motogp.com  e il sito internet ufficiale MotoGP eSport. Il risultato è notevole: 64 milioni di visualizzazioni online, 247 milioni di passaggi e oltre otto milioni di interazioni: più del 50% del pubblico raggiunto ha tra i 13 e i 24 anni.
 

AndrewZh ha vinto il titolo 2019 insieme alla Ducati mettendosi alle spalle il due volte campione Trastevere73 (Monster Energy Yamaha MotoGP). Le sfide si disputano con il videogioco Ufficiale MotoGP, i giocatori possono utilizzare PlayStation 4Xbox One PC collegati alla piattaforma Steam. Dopo ogni sfida, i giocatori che hanno fatto registrare i migliori tempi sul giro vengono divisi in due classifiche diverse – Europa e Resto del Mondo. Ai primi 45 di ogni zona – ai migliori 15 per piattaforma – vengono assegnati punti in base al sistema ufficiale applicato in MotoGP. La classifica generale al termine della terza sfida determinerà i 22 che accederanno alla Draft Selection16 dall’Europa e 6 dal Resto del Mondo.

La Draft Selection posiziona tutti i giocatori qualificati in un girone da cui ogni squadra MotoGP™ può scegliere il suo pilota eSport dando vita così a 11 piloti eSport Ufficiali MotoGP e a 11 riserve. Ogni squadra deve selezionare un pilota e una riserva per gli eventi della Global Series.

Nella Global Series la competizione passa dall’online al reale: i giocatori si sfidano su computer Lenovo Legion sia nella lotta per il titolo mondiale che per portare a casa premi eccezionali tra cui una BMW M (al primo classificato) fornita dal partner BMW M per la MotoGP eSportOtto sono le gare in programma in quattro Round della MotoGP™ e che vanno a formare la Global Series 2020. Il Mugello il 29 maggio ospita il primo evento, il secondo è in calendario al Red Bull Ring il 14 agosto. A Misano il 28 agosto andrà in scena il terzo appuntamento e a Valencia il 13 novembre in occasione del finale di stagione MotoGP assisteremo all’atto conclusivo. 

Il 2020 presenta anche un’altra importante novità: la Rising Stars Series (Serie delle Stelle Nascenti). Rientra all’interno del programma della eSport Talent Cup e consiste in quattro sfide online in modalità miglior tempo sul giro suddivise per aree geografiche (America, Europa/Africa, Asia/Oceania) e tre finali online (una per area). Ogni vincitore ha diritto a un posto nel Draft 2021

Preparati a vivere tutte le emozioni del Campionato MotoGP™ eSport Championship che sta per prendere il via e resta aggiornato su tutte le ultime notizie sui portali motogp.com ed esport.motogp.com, oltre che sulle varie piattaforme social come YouTubeTwitterInstagram e Facebook.


PRO DRAFT:
•   Sfida Online #1: 5-8 marzo 
•   Sfida Online #2: 19-22 marzo
•   Sfida Online #3: 2-5 aprile
•   Finestra Draft Pool:  6-17 aprile

ROUND DELLA GLOBAL SERIES:
•    Global Series Round 1: | 29 maggio | #ItalianGP | Gara 1 e 2 
•    Global Series Round 2: | 14 agosto | #AustrianGP | Gara 3 e 4 
•    Global Series Round 3: | 11 settembre | #SanMarinoGP | Gara 5 e 6 
•    Global Series Round 4: | 13 novembre | #ValenciaGP | Gara 7 e 8    

Commenti

Non è ancora presente nessun commento.
Inserisci il tuo commento