Test MotoGP

Test MotoGP Misano: Lorenzo il più veloce, poi Dovizioso

- La domenica di test privati MotoGP sul circuito di Misano ha visto le Ducati di Lorenzo e Dovizioso davanti a Crutchlow e Rossi. Assenti le Honda HRC
Test MotoGP Misano: Lorenzo il più veloce, poi Dovizioso

Una intensa giornata di test sulla pista di Misano, il Circuit Marco Simoncelli, per le squadre ufficiali di Aprilia, Ducati e Yamaha, più i team Honda LCR e Marc VDS. Assenti invece i team ufficiali Honda HRC, Suzuki e KTM.

Un lavoro finalizzato al GP che si correrà qui il prossimo 9 settembre, dopo il GP di Silverstone di questo fine settimana, ma anche al costante sviluppo delle MotoGP. Fra l’altro Michelin ha portato anche una nuova anteriore da testare ma dedicata al campionato 2019. Si è trattato di test privati, quindi senza un cronometraggio ufficiale, e praticamente nulla è trapelato sui contenuti tecnici dei test.

Soltanto Ducati ha comunicato i tempi ottenuti dai propri piloti, precisando che le perfette condizioni meteo e del tracciato hanno consentito ad Andrea Dovizioso e Jorge Lorenzo di svolgere tutto il programma di lavoro stabilito con i propri ingegneri, ottenendo anche degli ottimi riscontri cronometrici.
In particolare Lorenzo ha completato 72 giri facendo segnare il miglior tempo in 1’31” e 9 (Lorenzo detiene il giro record a Misano fatto segnare nel 2016 con il tempo di 1'31.868 ) mentre il suo compagno di squadra Andrea Dovizioso ha percorso 90 giri con il miglior crono di 1’32 e 5. C’era in pista anche Michele Pirro con la  Desmosedici GP18 del Ducati Test Team e che prenderà parte al GP di Misano come wild card. Pirro ha staccato il miglior crono di 1’33” e 5 completando 74 passaggi.

Al terzo posto della classifica non ufficiosa (non si tratta di test ufficiali), la Honda di Cal Crutchlow (1’33” e 1 decimo, più lento il compagno di squadra Nakagami).
Valentino Rossi e Maverick Viñales hanno macinato molti chilometri e provato varie soluzioni di messa a punto per cercare di recuperare lo svantaggio tecnico della Yamaha M1 ma, come anticipato dallo stesso Rossi, non ci sono state evoluzioni importanti da provare. Rossi ha compiuto 85 tornate segnando il miglior passaggio (il quarto di giornata) in 1’33” e 2, ben 96 giri per Viñales e per lui il miglior tempo di 1’33” e 4, quinto nella classirìfica dei tempi ufficiosi. Maverick ha ottenuto l’anno scorso la pole position a Misano girando in 1'32.439.
Aprilia ha portato delle evoluzioni motoristiche da far valutare ad Aleix Espargaro (miglior passaggio in 1’33 e 5) e Scott Redding (per lui 1’33 e 8), rispettivamente sesto e settimo.
Michele Pirro, test team Ducati, continuerà a provare a Misano anche oggi e domani, martedì.

  • Mostrogenio988
    Mostrogenio988

    Non è possibile leggere dati che al ring in 2 cambi di direzioni la Yamaha era veloce come la Ktm moto di Olivera
  • giacomino791
    giacomino791, Monserrato (CA)

    Lorenzo normalmente predilige gomme più morbide rispetto a Marquez.

    Resta da vedere se la RCV le digerirà.

    In ogni caso resta una sfida per il titolo 2019 da seguire, e con buona probabilità anche l'unica, sempre sperando che Dovizioso e la Desmosedicigp si confermino ad alti livelli.

    Poi bisogna sperare che Rossi e Vinales questa volta centrino lo sviluppo della M1 visto che Dorna gli ha regalato la mono-IMU.
    Al PL l'hanno appena fatto fuori, chi sarà il prossimo?
Inserisci il tuo commento