Aziende: DBK chiude il 2024 con un fatturato di 4,5 milioni e un export su scala globale

DBK Special Parts, produttore di componenti speciali per motociclette, si prepara a salutare il 2024 con un bilancio positivo. Il marchio, noto soprattutto per le sue soluzioni personalizzate per Ducati, ha registrato un fatturato annuo di 4,5 milioni di euro, consolidandosi come punto di riferimento nel segmento degli accessori premium per moto. Questo risultato, stabile rispetto al 2023, si inserisce in un contesto globale difficile, segnato da incertezze geopolitiche e da un calo delle vendite. Tuttavia, l'azienda è riuscita a fronteggiare le difficoltà grazie alla crescita costante in Europa, Oceania e Nord Africa, aumentando le vendite in mercati come Germania, Spagna, Francia, Australia e Sud Africa. Nel 2024, DBK ha espanso la sua rete commerciale in Turchia e negli Emirati Arabi, con l’export che ormai rappresenta l'85% del fatturato totale.
A guidare la crescita è stato il mercato statunitense, il più grande per DBK Special Parts, ma l'Italia, paese d'origine del brand, rimane il terzo mercato per vendite, confermando il forte legame territoriale. Fondata nel 2009 da Claudio Gandolfi come Ducabike, l'azienda ha successivamente cambiato nome in DBK Special Parts, mantenendo una solida presenza in patria pur mirando a un respiro internazionale. Oggi, DBK conta 25 collaboratori e opera in uno stabilimento all’avanguardia di oltre 2.600 metri quadri, con una rete di distribuzione che copre 80 paesi e oltre 700 rivenditori.
DBK si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate, come macchinari CNC di ultima generazione, scanner 3D, software CAD/CAM e stampanti per prototipazione, che le permettono di offrire prodotti di altissima qualità. Ogni componente è progettato per soddisfare le esigenze dei motociclisti, con un mix di prestazioni tecniche, innovazione e design.
Nel 2024 DBK ha continuato il suo percorso di innovazione, aggiungendo un nuovo centro CNC a 5 assi al suo parco macchine, che si affianca agli altri 14 centri di lavorazione già attivi, oltre a un tornio CNC con caricatore di barre. Questo investimento ha permesso di ampliare il catalogo, che conta ora oltre 10.000 referenze, tra cui kit di protezione, leve, cover in carbonio, tappi e accessori resistenti agli agenti atmosferici. I prodotti DBK sono progettati per personalizzare e rendere uniche le moto di alta gamma, tra cui quelle di marchi prestigiosi come Ducati, BMW, Moto Morini, Triumph, Moto Guzzi e KTM.
Le collaborazioni con team di MotoGP e i costruttori di fama mondiale hanno contribuito a rafforzare la posizione dell'azienda nel mercato, portando alla creazione di edizioni limitate ispirate al mondo delle corse.
Con queste premesse, l'azienda si prepara a un 2025 all'insegna dell'innovazione, della qualità e della personalizzazione, consolidando ulteriormente il proprio ruolo di leader nel settore degli accessori premium per motociclette.