MXGP25. Mondiale Motocross Preview. Part #1. Sarà una Guerra di Eredità?

Dopo Mantova e Hawkstone Park, dopo Montevarchi e verso Cordoba, Argentina, 20 Febbraio. OK, ci siamo, ora parliamo di Mondiale. Archiviate le pre-stagionali degli Internazionali d’Italia e Hawkstone Park, siamo ormai proiettati su Cordoba, Argentina, dove il primo week end di Marzo si corre il primo di venti MXGP della stagione 2025. Andiamo. Kay De Wolf, stesso Team Nestaan, stessa Husqvarna ufficiale, difenderà il suo Titolo MX2 conquistato nel 2024 al termine di una marcia trionfale: primo dal primo MXGP, Terra del Fuoco, all’ultimo dei 20, Spagna. Quel giorno a Cozar, MXGP Castilla La Mancha, Jorge Prado conquistò il suo Mondiale bis, confermando e difendendo con successo il Titolo dell’anno precedente. Ecco l'intoppo. Purtroppo il Pilota ex GasGas ex De Carli non difenderà le sue conquiste e, purtroppo bis, non è in grado di difendere da subito neanche le sue ambizioni americane. Infortunato ad Anaheim 2, lussazione della spalla, il fuoriclasse spagnolo ha visto convertire il suo tour americano in un calvario di infermeria, sala operatoria, riabilitazione, recupero, rilancio. Un vero peccato, un grande dispiacere. Strana sensazione, è come se la sua avventura a conclusione del trionfale ciclo europeo fosse evaporata per poi solidificarsi a pezzi altrove e altrimenti. Il Pilota da un continente ad un altro, da una moto a un’altra, dall’arancio al verde forte. E così il Team De Carli, dal rosso all’”originale arancio”, colore e storia, per una nuova avventura che riunisce i gemelli Lucas e Sacha Coenen (per poi dividerli distribuendoli nelle due categorie) e conferma Simon Laengenfelder.
Bando ai sentimentalismi e cerchiamo di mettere a fuoco il presente. Certi del ritorno a bomba del confermato Andrea Adamo in MX2, Mantova e Montevarchi sono indizi che consideriamo sufficienti, guardiamo innanzitutto alla prospettiva del futuro Campionato MXGP. Seguendo il filo del racconto 2024 vien da pensare a una guerra di “eredità”. Cioè, chi sarà più lesto ed efficiente nel raccogliere il Titolo MXGP lasciato vacante da Prado? Risposta a bruciapelo, Tim Gajser, Honda HRC Gariboldi, o Jeffrey Herlings, Red Bull KTM Factory. Questo perché il 2024 è stata una corsa a tre. Ha vinto lo spagnolo, che ora non c’è, lo sloveno ci è andato vicinissimo, l’olandese è partito un po’ tardi ma si è ritrovato completamente in un gran finale. 5 Titoli a testa tra MXGP e MX2, per Gajser e Herlings il 2025 potrebbe essere una sorta di fenomenale “bella” tale da caratterizzare una stagione sensazionale.
Una “bella” che porterebbe uno dei due a raggiungere Joel Roberts sull’Olimpo dei record (Stefan Everts, 10, e Tony Caitoli, 9, ancora lontani). Potrebbe essere, ma ecco il secondo intoppo. Gajser ha vinto tre delle 4 Gare pre-stagione ed è chiaramente in strepitosa forma olimpica, Herlings, invece, si è fatto operare per riparare il crociato destro infortunato a Valkenswaard, è appena risalito in moto ed ecco che è destinato ad un'altra partenza ad handicap. A quanto si sa, un forte handicap, almeno tre o quattro GP già saltati. E poi il Mondiale non è un match race, non è un affare a due. Entreranno sicuramente in scena altre entità. Magari non così altisonanti, comunque dotate, e super motivate. Cercheremo dunque di pescare nel laghetto della… carta i nomi possibili, quelli che possono produrre uno o più exploit, compreso quello di rendere la vita difficile ai favoriti, anche sulla stressante distanza di un Mondiale che non finisce mai. Vedremo cosa si sta sviluppando dietro alla prima linea, cercando di mettere a nudo il potenziale di un Campionato eccezionale. Vedremo nella prossima puntata com’è organizzato lo scacchiere del mondiale, ma intanto e d’istinto, azzarderemmo un nome, e in questo caso un autentico exploit: Lucas Coenen, Red Bull KTM De Carli…
1. Continua…
© Immagini MXGP, KTM, Yamaha, FXAction, Ducati, Infront, Triumph Media
Campionato del Mondo MXGP 2025
1-2 marzo, MXGP dell'ARGENTINA, Cordoba
15-16 marzo, MXGP di CASTIGLIA LA MANCHA, Cozar
22-23 marzo, MXGP d'EUROPA, Saint Jean d'Angely
5-6 aprile, MXGP della SARDEGNA, Riola Sardo
12-13 aprile, MXGP del TRENTINO, Pietramurata
19-21 aprile, MXGP della SVIZZERA, Frauenfeld
3-4 maggio, MXGP del PORTOGALLO, Agueda
10-11 maggio, MXGP di SPAGNA, Lugo
24-25 maggio, MXGP di FRANCIA, Ernée
31 maggio-1° giugno, MXGP di GERMANIA, Teutschenthal
7-8 giugno, MXGP di LETTONIA, Kegums
21-22 giugno, MXGP di GRAN BRETAGNA, Matterley Basin
5-6 luglio, MXGP di INDONESIA, TBA
26-27 luglio, MXGP della REPUBBLICA CECA, Loket
2-3 agosto, MXGP delle FIANDRE, Lommel
16-17 agosto, MXGP di SVEZIA, Uddevalla
23-24 agosto, MXGP dei PAESI BASSI, Arnhem
6-7 settembre, MXGP di TURCHIA, Afyonkarahisar
13-14 settembre, MXGP di CINA, Shanghai
20-21 settembre, MXGP d'AUSTRALIA, Darwin
Monster Energy FIM Motocross delle Nazioni, Crawfordsville, IN, USA, 3-5 ottobre
Campioni 2024. MXGP Jorge Prado, GasGas. MX2 Kay De Wolf, Husqvarna. MXoN 1. Autralia, 2. USA, 3. The Netherlands