Una GTS 300 celebra i 19 milioni di Vespa. Una storia lunga 75 anni

Lo scooter per antonomasia compierà domani, 23 aprile, i suoi primi 75 anni di storia.
Dalla primavera del 1946 a oggi sono oltre 19 milioni le Vespa costruite in circa 200 versioni e una 300 GTS è scesa oggi dalla linea di produzione dello stabilimento di Pontedera per celebrare questo traguardo.
La Vespa è un fenomeno di costume oltre che di storia delle due ruote e anche ben oltre i confini italiani. Oggi è commercializzata di 83 paesi di tutti i continenti diventando un simbolo dello stile italiano.
A metà degli anni 2000 la produzione annua di Vespa si attestava intorno alle 50.000 unità, da allora è stata una crescita costante che l’ha portata a superare quota 100.000 nel 2007 e 200.000 unità dal 2018.
La Vespa è prodotta in tre stabilimenti: Pontedera, la cui produzione è destinata all’Europa, all’America e a tutti i mercati occidentali; Vinh Phuc, in Vietnam, che serve il mercato locale e i paesi del Far East, e in India, nell'impianto di Baramati aperto nel 2012 e dal quale escono le Vespa per il mercato indiano e nepalese.
Per celebrare il suo 75° compleanno, Vespa si presenta in una serie speciale “Vespa 75th” disponibile per Vespa Primavera (cilindrate 50, 125 e 150 cc) e per Vespa GTS (125 e 300 cc) limitatamente a quest'anno.
La scocca si colora dell’inedito metallizzato “Giallo 75th” che stato creato per questa serie e reinterpreta in chiave contemporanea le cromie di tendenza negli anni Quaranta.
Sulle fiancate e sul parafango anteriore compare il numero 75, in una tonalità più accentuata, come anche nella vista frontale dove la tradizionale “cravatta” è rifinita in tinta opaca giallo pirite.
La Timeline di Vespa in breve
- Il 23 Aprile 1946 Piaggio (fondata nel 1884) deposita il brevetto per “motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio combinato con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica”. È nata Vespa. Lo scooter motorizzato con un monocilindrico 2T da 98 cc è costruito nello stabilimento di Pontedera, in Toscana.
- 1948. Viene introdotto il modello Vespa 125 cc.
- 1949. L’Unione Italiana Vespa Riders, che incorpora 30 club, si forma e tiene il suo primo Congresso.
- 1950. Vespa inizia la produzione in Germania con un accordo di licenza con Hoffman-Werke.
- 1951. Vespa inizia la produzione nel Regno Unito su licenza alla Douglas di Bristol e in Francia con la ACMA di Parigi.
- 1952. Nasce a Milano il Vespa Club Europeo per riunire i club di Italia, Francia, Germania, Svizzera, Olanda e Belgio. I membri del Vespa Club in tutto il mondo superano i 50.000. Nel mondo, le stazioni di servizio Vespa sono più di 10.000.
- 1953. Vespa 125 è immortalata nel film Roman Holiday di William Wyler con Gregory Peck e Audrey Hepburn.
- 1955. Vespa GS è lo scooter più elegante mai costruito e segna una svolta per Vespa che per la prima volta supera i 100 km/h, per la prima volta adotta 4 marce e monta cerchi da 10 pollici.
- 1964. Nasce il Vespino, ovvero Vespa nella cilindrata 50cc.
- 1965. Le vendite di Vespa superano i 3,5 milioni.
- 1968. La campagna “Chi Vespa mangia le mele” rivoluziona il mondo della pubblicità.
- 1968. Vespa Primavera è uno dei modelli più longevi di Vespa e il mezzo delle nuove generazioni in tutta Europa.
- 1976. Vespa Primavera 125 - ET3 è il primo scooter con accensione elettronica.
- 1978. Nasce Vespa PX, nelle tre cilindrate "classiche" 125, 150 e 200cc. Sarà il modello più venduto nella storia di Vespa con oltre 3 milioni di pezzi.
- 1980. Quattro Vespa PX prendono il via alla Paris-Dakar, la più epica e massacrante gara del mondo. Incredibilmente una, pilotata da Marc Simonot, arriverà fino al traguardo.
- 1984. Vespa PK 125 Automatica, è la prima Vespa con cambio automatico.
- 1988. Le vendite di Vespa superano i 10 milioni.
- 1992. Giorgio Bettinelli, scrittore e giornalista, parte da Roma a bordo di una Vespa e nel marzo del 1993 raggiunge Saigon. Si ripeterà varie volte: nel 1994-95, sempre in Vespa, copre i 36.000 chilometri che separano l’Alaska dalla Terra del Fuoco.
Nel 1995-96, con partenza da Melbourne in Australia, arriva a Città del Capo e percorre in dodici mesi più di 52.000 chilometri.
Nel 1997 realizza il viaggio dal Cile alla Tasmania, attraverso Americhe, Siberia, Europa, Africa, Asia e Oceania, per 144.000 chilometri nell’arco di tre anni e otto mesi, con 90 nazioni attraversate. Il tutto, per oltre 250.000 chilometri in Vespa. - 1996. Nasce la nuova generazione di Vespa con il modello ET4 125cc. Per la prima volta Vespa adotta una motorizzazione 4T e il cambio automatico.
- 1996. Superati i 15 milioni di Vespe vendute.
- 1997. Viene lanciata Vespa ET2 (50cc).
- 1998. Restyling e freno a disco anteriore per Vespa PX, il modello di scooter più venduto al mondo (oltre due milioni di unità dal lancio).
- 2000. La Vespa torna sul mercato USA.
- 2003. Il ritorno del Vespone, nascono Vespa GT 125 e Vespa GT 200.
- 2005. Vespa LX segna il ritorno alle linee più classiche di Vespa.
- 2006. Vespa festeggia 60 anni con la spettacolare serie speciale Vespa 60° che recupera tinte e stile delle prime Vespa.
- 2008. Vespa 300 GTS Super è il modello più performante e sportivo della storia.
- 2011. Vespa 946 è il modello più esclusivo, votato alla perfezione estetica e tecnologica che rievoca nel nome l’anno di nascita - il 1946 - dello scooter simbolo di eleganza italiana.
- 2013. Ritorna il mito di Vespa Primavera, prodotta nelle cilindrate 50, 125 e 150 rinnova il mito del Vespino.
- 2018. Nasce Vespa Elettrica, un’opera d’arte contemporanea con un cuore tecnologico, destinata a cambiare il panorama della mobilità. Completamente silenziosa e facilissima da guidare, integralmente prodotta a Pontedera, rappresenta l’anima rivoluzionaria e contemporanea di un brand che ha sempre precorso i tempi, rimanendo sempre all’avanguardia, sempre fedele ai suoi valori di stile e tecnologia.
- 2021. Vespa raggiunge la quota di 19 milioni di esemplari prodotti e festeggia 75 anni con la serie speciale Vespa 75th che veste di nuova eleganza le famiglie GTS e Primavera.
ci sono andato diverse volte al mare facendomi 300km al giorno e non c'è che dire, impegno psicofisico minimo e grande relax.
certo che se avesse qualche cavallo in più...