
Fai una domanda!
angus313
Salve, mi chiamo Cesare e vorrei porre una domanda sulla MTS mod.2010/2012 versione base o S/T, a parte il fatto che sono 1,92 e vado verso i 50, sarei interessato (anche per la disponibilità economica )a queste versioni della multi,la domanda che vi pongo (essendo questo un forum neutrale)io della moto ne faccio un uso totale la uso sia per pochi km che eventuali gite fuori porta, e' vero che hai bassi regimi strappano molto quindi portarle in citta e' quasi un sacrificio, ho sentito lamentarsi diverse persone di questo difetto, e poi c'e' qualcun altro alto come me, come ci si trova in sella ?? grazie per i vari suggerimenti
Domande e risposte
Ducati Multistrada 1200 - 28 domande, 564 risposte Vedi tutte
Questa domanda è interessante ?
Rispondi
-
Miglior risposta
Marco Massa
Ti dico la moto è favolosa ed è davvero utilizzabile in tutto. L'unica cosa che ti sconsiglio è l'Enduro, moto troppo rigida e con i cerchi non a raggi, al massimo puoi fare qualche strada bianca per raggiungere le spiagge in Sardegna!! Ma fidati per le strade normali non ha rivali.. Sì, strappa un po' ai bassi regimi soprattutto le versioni fino al 2013, ma dal 2014 in poi con la rasatura variabile del Testastretta il problema si è risolto e di molto.
Questa risposta è utile ? -
filicalz
Questa risposta è utile ? -
rozzasergio
Io ho venduto da poco la mia Multi mod.2013, è una moto ottima in tutte le circostanze, viaggio, giro nei passi o tratta casa lavoro.
Il modello che ti interessa ha il difetto di cui parli, strappa molto ai bassi regimi (ma non è cosi ingestibile) visto che si parla di un investimento importanti io ti consiglio di spendere qualcosa in più e prendere il modello 2013, dove hanno rivisto completamente il motore andando a migliorare e di tanto il problema ai bassi regimi. Per l'altezza non ti preoccupare, io sono alto come te e mi sono trovato bene. Ottima moto e davvero tanto gusto nel guidarla!Questa risposta è utile ? -
corradosanse01
Questa risposta è utile ? -
karlhouseferrara
Super consigliata davvero. Inoltre molto managgevole per il serbatorio molto più stretto rispetto alle altre della sua categoria.Questa risposta è utile ? -
piero996spsf
Io ti consiglio di comprartela e vedrai che ne sarai contento.
La versione 2010/2012 sicuramente è un pochino più brusca della 2013/2014, ma niente di così clamoroso.
...e poi c'è sempre la mappa URBAN.
Io ho una Pikes Peak del 2012 e ne sono ancora profondamente innamorato.
Buona ricerca allora.
Un lampeggio.
PieroQuesta risposta è utile ? -
spacewalker71
Questa risposta è utile ? -
maurizio_56712
Questa risposta è utile ? -
ezios58_fastwebmail.it
la mia MTS 1200 è una sport del 2010
con 37000, dire che è fantastica e poco.
Io ho 59 anni e sono 1,77 peso kg 90
e ritengo che sia comodissima anche in due.
Non stanca affatto in quanto per tenere il
passo delle GS basta andare a metà gas (per esempio)
Ho risolto il problema in città montando il
terminale AKRAPOVIC (più libero) e sistemato
la centralina con gli aggiornamenti DUCATI.
SALUTO
EZIO N.
Questa risposta è utile ? -
Salvo_80
Per quanto riguarda che "strappa / effetto on/off": è vero. Non si tratta una situazione ingovernabile o che mette in particolare difficoltà durance la guida in città: tuttavia questo comporta maggiore attenzione all'utilizzo del cambio e del rapporto giusto in base alla velocità a meno di non dover "sfrizionare".
Questo la rende meno comoda di un GS 1200 che è più "progressivo, rotondo e diretto" ai bassi regimi
Per quanto riguarda l'altezza ti suggerisco vivamente di provarla...la posizione "molto dentro la moto" che io personalmente trovo eccezionale (ma sono 1.70), ad uno alto come te potrebbe dare qualche problema: ginocchia troppo priegate, scarsa protezione dal vento col cupolino standard
Aggiungo infine un commento ...la Multi 1200 S 2010-2012 è una moto eccezionale con carattere vero Ducati (non era ancora Audi) che emoziona con prestazioni da supersportiva e confort da maxi turing. E questo è una cosa che il GS 1200 non ti offrirà mai (ps è la mia moto attuale). Tuttavia come ben noto le Ducati sono parecchio delicate e presentano notevoli problemi di affidabilità..giusto per citarne alcuni sul Multi 1200 2010-2012:
problemi di surriscalmdamento del motore
freno posteriore mal progettato ...richede spurgji ogni 1000km (o fai prima a non usarlo del tutto)
i lotti prodotti sino a metà 2011 avevano problemi alle teste dei cilindri (crepature e trafilazione di liquido refrigerante nella camera di combustione)
elettronica non sempre affidabile ...spegnimenti del motore in fase di rilascio.Questa risposta è utile ? -
claudio 899
Non aver fretta degli bene 2013 per tutta la vitaQuesta risposta è utile ? -
Giuseppe.Capitelli
Questa risposta è utile ? -
campa73
Questa risposta è utile ? -
Mauro.....B
MauroQuesta risposta è utile ? -
Gianca4811
Questa risposta è utile ? -
slight
La 2013 che io ho acquisto nel dicembre 2012 aveva un ottimo improve su elettronica sia per quanto riguarda i controlli automatici che per l'effetto ON/OFF.
Per quanto mi riguarda levata la più elastica multistrada 1000/1100 la 2013 è una moto molto sicura e abbastanza totale se non si pensa ad ingobro. Le moto moderne più potenti di grande cilindrata e con sonde a basse emissioni hanno tutte un leggero ON/OFF, chi più chi meno.Questa risposta è utile ? -
Crizzo
La Multistrda 2013 Touring comunque è una moto da favola !
Un gran saluto.Questa risposta è utile ? -
anonym_4067786
sono alto cm.187 e in sella mi trovo benissimo, da fermo e in movimento tra le auto in città e nell'extra-urbano. E' comoda e lascia ampia possibilità di movimento. Se proprio vuoi un riparo aerodinamico più efficiente in autostrada il vetro maggiorato migliora molto questo aspetto. L'on/off non è per nulla fastidioso in città, ho avuto altre bicilindriche e la MTS secondo me è piuttosto elastica anche ai bassi regimi. Basta familiarizzare un minimo con acceleratore e frizione, poi se la imposti a 100 cv diventa ancora più fluida ai bassi. L'ho usata in tutti i modi possibili, città, statali, montagna, autostrada e pista e mi sono trovato benissimo ovunque. Le possibilità di trovare la "tua moto" nelle diverse situazioni è garantita dalle infinite combinazioni di regolazioni della MTS. Insomma la Multistrada per me è assolutamente multi strada! Di nome e di fatto.Questa risposta è utile ? -
chester3251
Questa risposta è utile ? -
mascek65
Nel tempo l'ho affinata con qualche intervento per risolvere qualche inconveniente che su alcune di quegli anni si presentava.
Quello che più ti consiglio é l'istallazione di un attrezzino elettronico, l'Oximet che si monta da soli in due minuti e in pratica, modificando il segnale delle sonde lambda, regolarizza moltissimo la moto eliminando gli strappi e seghettamenti ai bassi regimi di giri. E' veramente una goduria anche in città e sulle rotonde strette con un filo di gas. Questo é l'indirizzo del produttore, ma lo puoi trovare anche da altri venditori di accessori moto a circa 100,00 Euro. http://jetprime.it/it/prodotti/centraline/oxymett.html
Un'altro consiglio, se la prendi da un concessionario, accertati che abbia avuto gli aggiornamenti dei vari richiami ufficiali fatti dalla casa madre Ducati.
Te ne elenco alcuni:
1) http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=albric&o=vs&id_scheda=2492&id_marca=16
2) http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=albric&o=vs&id_scheda=2770&id_marca=16
3) http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=albric&o=vs&id_scheda=2519&id_marca=16
4) Sostituzione Liquido Refrigerante (originario BLU) con uno nuovo ROSSO
5) Sostituzione canaletto comando manopola gas (dove scorre la corda)
6) Sostituzione pompa freno posteriore, perché a causa del calore del catalizzatore si surriscalda l'olio frenando male o a vuoto. (si potrebbe risolvere anche eliminando mil mcatalizzatore)
7) Aggiornamento del libretto di circolazione, con spese a carico di Ducati, di un errore di stampa sull'indice di velocità degli pneumatici
8) Passaggio paracalore per un tubo o guaina che passa vicino al catalizzatore che si bruciava
9) Controllare Base forcelle dove passa il perno ruota anteriore perchè a qualcuno si grettava e se difettoso, é stato sostituito gratis.
Per qualsiasi altra cosa, A Disposizione, Ciao
Questa risposta è utile ? -
silvo06
Ciao.Questa risposta è utile ? -
marco912
Per quanto riguarda le vibrazioni sono egregiamente filtrate dal mezzo a differenza dei vecchi pomponi e permettono di girare a regimi che le vecchie ducati si sognavano..merito dell'elettronica
Unico neo che ho riscontrato è la non precisione del livello di benzina per quanto riguarda l'affidabilità occhio alla pompa dei freni post si rompe spessoQuesta risposta è utile ? -
tazio5538
Ti posso dire che la Multi 1200 ai bassi giri è irregolare né più né meno di tutte le altre bicilindriche che ho avuto (BMW a parte, che in confronto è un burro...ma sconta 25 cv in meno...). A me le irregolarità in basso davano parecchio fastidio, su tutte le moto che ho avuto, e sono uno dei motivi per cui alla fine mi sono arreso alla GS, che nell'uso in città è nettamente migliore (niente on off, raggio di sterzo minimo, poco calore alle gambe ecc ecc) ma - e questa è stata una sorpresa - è anche più efficace nel misto guidato, dove la Multi (nonostante Ohlins ecc..) tendeva leggermente ad allargare le traiettorie. Ma resta un'ottima moto, soprattutto per il motore. Ah, io sono 1.88 e non ho avuto alcun problema di abitabilità. Spero di esserti stato utile. Ciao. TazioQuesta risposta è utile ? -
Enrico200809
La prima versione della Multistrada 1200, fu concepita con un carattere spiccatamente sportivo; è di facile intuizione che avendo un motore bicilindrico abbastanza spinto, a bassi regimi possa risultare poco fluida... anche se di gran lunga la miglior Ducati dell'epoca per essere utilizzata nel traffico. Con la versione MY13/14 ci fu uno step migliorativo per l'erogazione motore (2 candele per cilindro. Il grosso passo in avanti lo abbiamo ottenuto con il motore DVT, a fasatura variabile, rendedola così particolarmente fluida e precisa fin dai regimi più bassi.
Venendo all'altezza, la moto consente un impostazione di guida ergonomica che si addice ancor di più a stature medio alte.
Buon proseguimento di giornata!Questa risposta è utile ? -
macco7
Questa risposta è utile ? -
desmocancello
lampsQuesta risposta è utile ? -
andrea.titti
Ciao.Questa risposta è utile ? -
gabriele.canovi
Questa risposta è utile ? -
Luciano.Minetti
Questa risposta è utile ? -
cristiano.pennelli
io ho posseduto la mts 1200 del 2010 e ho percorso circa 35mila km in poco piu' di un anno per cui posso fornirti opinioni su quel modello... avendo posseduto moto 4 cilindri ma anche tante ducati 2 e 4 valvole ti posso dire che, se non hai mai avuto un bicilindrico ducati, in citta' e percorsi urbano devi ovviamente sfruttare la frizione piu' di frequente che con altri bicilindrici o 4 cilindri. ho guidato anche la multistrada 2016 ed è completamente diversa così come la 2014 in cui ti puoi permettere di andare a 60km/h di 5° marcia. con la 2010 puoi andare a 60km/h ma di 3° marcia. allo stesso modo pero' quello che ti da una 2010 è diverso da quello che ti da una 2016 (pro e contro). le nuove hanno una erogazione piu' elettrica che permette a tutti di sfruttarla. hai detto che sei alto 1.92... beh credo che per questo modello tu sia un po' "altino"... forse la nuova bersione enduro ti si addice di piu'. spero ti siano utili questi commenti. lampsQuesta risposta è utile ? -
OCRAMGT1000
Questa risposta è utile ? -
mitch34
strappava prima dell'ultimo aggiornamento centralina rilasciato da Ducati, dopo tale aggiornamento è perfetta.
Sono anch'io 190cm in sella si sta perfettamente comodi, due estati fa ho fatto Padova-Valencia (1600km) in un giorno, albergo doccia e fuori a cena, in moto ovviamente.Questa risposta è utile ? -
thefly76
Questa risposta è utile ? -
Gianni.Zanini
Questa risposta è utile ? -
Massimo608
COMPRALA... è fantastica !! IO sono alto 183 e mi trovo benissimo.
La uso sia per brevi viaggi che per lunghe trasferte ( REP. Ceca ) mai un problema.. In modalità urban non strappa nemmeno in città come MIlano.Questa risposta è utile ? -
alessandro.mattei6478
Questa risposta è utile ? -
Milko75
Questa risposta è utile ? -
bianchimotoarezzo
Questa risposta è utile ? -
Peterpan02
Puoi ovviare eliminando il catalizzatore e rimappandola, e vedrai che mostroQuesta risposta è utile ? -
fra2670
Quindi penso che quello che dici è vero e che il problema è stato parzialmente risolto con il modello 2015.
Ciao
FrancescoQuesta risposta è utile ? -
alesironi_yahoo.it - 2082683
Sicuramente la 2013 è molto piu' dolce ai regimi bassi, la mia ai 2500-3000 fa un pochino di fatica (niente strattoni) ma si tratta pur sempre di un motore che qualche anno fa non avrebbe sfigurato su una superbike. La moto la uso sempre e per tutti i tipi di percorso (12000 km annui), in città non è proprio a suo agio, si sente che è "costretta", ma niente di che, la uso sempre e ovunque e non scenderei mai.Questa risposta è utile ? -
alesironi_yahoo.it - 2082683
Questa risposta è utile ? -
Luciano.Tosi
possiedo una Multistrada 1.200 ABS del 2014 a cui ho fatto modificare anche la mappatura che ha migliorato il difetto di cui accennavi ma che non lo ha eliminato del tutto.
E' una moto divertentissima e affidabile ma, la devi tenere sempre su di giri. Per andare a passeggio dimenticandosi quasi delle marce , non è sicuramente la moto ideale. Io sto cercando di venderla per sostituirla con una moto meno scorbutica per l'uso che ne faccio io. CiaoQuesta risposta è utile ? -
Navi2740
Sono anch'io 1,90 ma sono leggermente meno giovane...l'ho venduta..per una moto + agile, ancora la rimpiango... . Io avevo un ST ( sospensioni a regolazione elettrica e allestimento touring), parabrezza DP grande, una favola in tutte le condizioni. Effettivamente le nuove DTV sono + regolari...se vuoi fare i 60 in 6° si sente che non è il massimo, se però scali una marcia.... Io ho quasi sempre usato la mappa Touring con regolazioni sospensioni e DTC standard, Urban con DTC a 7 in come mappa rain. L'elettronica comunque ha sempre controllato tutte le situazioni, al massimo senti il motore che batte!!.Questa risposta è utile ? -
Alessandro.gentilini
La trovi in vendita sul sito
Del 07/015
Comunque ti consiglio l'ultima versione é migliorata tantissimo.
Le ho avute entrambi.
CiaoQuesta risposta è utile ? -
Fernandel
Questa risposta è utile ? -
michepr01
Poi tutto è personale e dipende dalle esperienze; ad esempio se avevi uno scooter 50 dirai che strappa, se avevi un vecchio ducati degli anni 90 no.
Per l'affidabilità sono tutte storie vecchie; le ducati sono affidabili come le altre moto, bmw comprese. Te lo dice una che dal 2002 ha avuto 2 monter, l'hypermotard e ora multi1200 (my2011). Poi la sfortuna può' capitare a tutti e su tutte le marche. I problemi di gioventù' della multi sono stati risolti con richiami vari.
p.s. la ducati è come il potere...logora chi non ce l'ha...Questa risposta è utile ? -
Mizio7011
Per quanto riguarda che "strappa / effetto on/off": è vero ma non mette in difficolta
Per quanto riguarda l'altezza io sono 1,80 e mi trovo benissimo; ma particolarmente bene si trova mia moglie, questo week end dopo 550 Km mi ha detto che non gli faceva male nulla e che avrebbe potuto fare altri Km.....
Concordo infine:
Aggiungo infine un commento ...la Multi 1200 S 2010-2012 è una moto eccezionale con carattere vero Ducati
presentano notevoli problemi giusto per citarne alcuni sul Multi 1200 2010-2012:
freno posteriore mal progettato ...
problemi di "surriscaldamento" del motore seccondo me solo tanto calore dal motore
Questo invece non mi è mai successo:
elettronica non sempre affidabile ...spegnimenti del motore in fase di rilascio.
La mia è ducati è in vendita, se ti interessa .....
anche se per la città (io vivo a Roma) giro con lo scooterQuesta risposta è utile ? -
giorgio8201
Questa risposta è utile ? -
paolo. dr.
Questa risposta è utile ? -
cubetto77
Questa risposta è utile ? -
ciba8767
Questa risposta è utile ? -
username__383576
- pregi: potenza motore/telaio quasi da sportiva/impianto frenante.
- difetti: vibrazioni e strappi bassi regimi/troppa spazziatura e innesti rumorosi del cambio/posizione in sella obbligata.Questa risposta è utile ? -
mauriziocammalleri
salutiQuesta risposta è utile ? -
Ginger&simo
Io sono alto 1,80 e devo dire che il cupolino originale è troppo piccolo e a me faceva arrivare grosse turbolenze al casco, con conseguente rumore insopportabile. O metti un cupolino maggiorato, oppure fai come me che ho messo quello dell Pikes Peak e , si l aria da un po' noia....ma l estetica ne ha beneficiato indubbiamente.
Lamps
SimoneQuesta risposta è utile ? -
Pemi52
se compri una Ducati devi sapere prima che questa è una marca di moto sportive, in tutti i suoi modelli.
La MTS và benissimo. Vibra poco e strappa ai bassi regimi come tutti i bicilindrici con carattere sportivo. Ha una coppia esagerata, che ti farà scendere sempre con il sorriso sotto al casco. Addirittura va molto meglio in sport,è più elastica, rispetto a turing. E la puoi usare in ogni occasione. Devi solo abituarti ad avere un pelo di frizione per contrastare la coppia, ma solo quando esageri. La moto è affidabilissima. Io sono alto 1,80 e tocco con un pò di difficoltà, quindi non dovresti aver nessun problema. Una Ducati va comprata almeno una volta nella vita. Troppo forteQuesta risposta è utile ? -
Simone.Angioni
estendo l'utile serie di commenti, io sono alto 1,93 l'ho presa nel 2013 dopo 10 anni di GS e non l'ho trovata per niente scomoda, anzi, in città è più maneggevole e piacevolmente scorbutica. Se la provi prima dell'acquisto ti fai un'idea, specie se poi risali sulla tua moto attuale e rifai lo stesso percorso, così ti accorgi subito della differenza.Questa risposta è utile ? -
manopola02
Questa risposta è utile ? -
brigna
Questa risposta è utile ? -
ricpiccioli
Vai tranquillo, vedrai che ti darà tante soddisfazioni.Questa risposta è utile ? -
Feriolim82
Da ex possessore della Multistrato 1200 2010 base posso esprimerti le mie opinioni.
Innanzitutto dipende sempre una persona cosa vuole da una moto e in che direzione di genere uno vuole andare.
La Multistrata è una turistica di ramo veloce, quindi già da questo ti può indirizzare su una scelta... se vieni da moto sportive o da passeggiate allegre con amici sicuramente questa non ti fa rimpiangere la moto lasciata, anzi si può sentire sotto il sedere tutta la raffinatezza Ducati. Mentre se vieni da Harley o passeggiate da molto tranquille vista lago con moglie etc, allora ti consiglio di più moto a motore 4 cilindri giapponesi o BMW.
La Multistrato ha un motore a mio parere incredibilmente bello, pieno, è veloce e accelera che sembra una super sportiva ma se la paragoni ad un BMW strappa (ma è normale, sono due generi di guida diversi).
Sicuramente l'11° ducati ha ridotto incredibilmente le vibrazioni i l'effetto che la moto strappa ma cq è pur sempre un bicilindrico e questo è il suo stile nel bene e nel male...
Quindi la moto per viaggiare è ottima (sella un po duretta ma è sempre una turismo veloce), il motore molto performante quasi da SS e l'allegria su strada te la trasmette sempre...
Ottima per che vuole evolversi in moto e vuole passare al turismo non rinpiangendo la supersportiva.
Mentre se fai un 80% di città, e il 20% lo passi a weekend di panorami tranquilli rilassanti dove non vuoi sentire nemmeno un rumore oltre la natura e le onde del mare che costeggia allora ti consiglio come detto prima un bel 4 cilindri con 0 vibrazioni, manutenzione quasi inesistenti, accelerazione incredibilmente modulabile (no strappi), ma appunto le emozioni di guida poi le devi ricercare volutamente e non ti arrivano come per la Multi ad ogni curva o accelerazione che fai.
Chiudo dicendo che se ti interessa una Ducati questa è la migliore, io l'ho venduta perché volevo tornare su una SS prima di fare solo turismo, ma ogni giorno che ne vedo una la rimpiango come la migliore moto che ho avuto.
Buon acquisto qualunque scelta tu farai.
Questa risposta è utile ? -
lupetto6511
Noi siamo andati in Puglia e in Bretagna/Normandia (io alto 192 lei 175) che dire ... si può viaggiare comodi anche se indubbiamente e ovviamente ci sono moto più comode come il BMW Adventure che però è totalmente un altro genere di moto !!In città come a bassi regimi è ovvio che di tanto in tanto scalpiti un po', bisogna prenderci la mano nel guidarla. Ciò è dovuto dal fatto che ha 150CV ben ingabbiati da un'avanzata elettronic. Cmq questo comportamento ce l'ha qualsiasi moto molto potente che viene costretta a bassi regimi ...
Spero di esserti stato d'aiuto e tieni presente che se realmente interessato a comprarla io sto vendendo la mia,
Non perchè è la mia , ma è un vero affare : completamente accessoriata touring (cavalletto centrale-tre bauletti + sacche interne-sacca serbatoio-manopole riscaldabili-parabrezza touring-accessoristica Rizoma-paramotore) mai incidentata come nuova. Il concessionario che banfava quando l'ha vista mi ha fatto anche un prezzo strepitoso per la nuova che andrò a comprare ... Fammi sapere ciao
FabioQuesta risposta è utile ? -
riccardo5192
mappatura della centralina la moto diventa docile oppure una sportiva da divertimento specialmente sul misto e in montagna e poi si viaggia veramente bene anche per ore senza problemi secondo me dovresti cercare di prendere questa versione 2013 - 2014 almeno io sono alto 185 cm e non ho problemi ci sto benissimo anche in due ciaoQuesta risposta è utile ? -
lele.Riva
Questa risposta è utile ? -
PIER 1963
ciao e gassss!Questa risposta è utile ? -
zulu77
Questa risposta è utile ?