![SentinelMax](https://cdn-img.moto.it/images/1088970/SQUARE/50x/no-avatar.png)
Fai una domanda!
SentinelMax
Buon giorno avrei delle domande da fare, vorrei sapere la velocità massima che raggiunge e se è adatta a piccoli viaggi per l'italia, sarebbe la mia prima moto la consigliate?
Domande e risposte
Moto Guzzi V 35 - 2 domande, 72 risposte Vedi tutte![SentinelMax](https://cdn-img.moto.it/images/1088970/SQUARE/50x/no-avatar.png)
Questa domanda è interessante ?
Rispondi
-
Miglior risposta
Gasssss
Motore onesto, certo non scenderai con i capelli dritti per l'adrenalina.
A 120 viaggi tranquillo e vai ovunque, velocità max mai conosciuta.
CiaoQuesta risposta è utile ? -
pise01
Questa risposta è utile ? -
pietro.amantini
Questa risposta è utile ? -
Perseo03
Questa risposta è utile ? -
VinceLand
Questa risposta è utile ? -
CHRISS5048
Per i piccoli viaggi da solo è Ok, in coppia un Po scomoda per la rigidità degli ammortizzatori.
Come prima moto non è semplicissima perché pesante e poco propensa alle pieghe...richiede un Po di "mano", tuttavia io l'ho avuta come prima moto e non ho mai avuto grosse difficoltàQuesta risposta è utile ? -
Stefano T
SalutiQuesta risposta è utile ? -
Ziofrenk02
Questa risposta è utile ? -
runmotorcycleandrea
Questa risposta è utile ? -
antostopp
Velocità di crociera 100km/h, max 140 ma ti vibra tutto e non ti senti sicuro. In due si siede e rende poco. Ha bassi consumi (23 km al litro), ma se devi cambiare le puntine son dolori perchè è difficile trovarle.
Io l'ho venduta per prendere un'Honda del 1983 (stesso anno del Guzzi), dopo 15 mesi devo ancora vedere un meccanico. Chi ti consiglia le giapponesi la sà lunga....Questa risposta è utile ? -
Karl_2
occorre fare un pò di mente locale: se vuoi un mezzo moderno ed affidabiel come sono le giapponesi di oggi è meglio lasciar perdere. Se invece cerchi un mezzo comunque molto affidabile con un sacco di carattere allore può essere una scelta buona. La velocità non è il punto forte della moto, ma a parità di potenza le moderne non vanno molto meglio. Considerà sempre che una guzzi comunque si ripara a costo accettabile e si trova comunque una soluzione per tutto se hei un buon meccanico e ricambista a disposizione. le giapponesi sono mediasmente più affidabili ma alcune tipologie di ricambio fai fatica a trovarli oppure costano veramente tanto. Alla fine il discorso è più una scelta di stile che di vera differenza di affidabilità. Comunque se la devi comprare fatti consigliare bene da un'amico meccanico e vero conoscitore di Guzzi, attenzione agli autonominati esperti che credono di sapere tutto, stanne lontano.Questa risposta è utile ? -
eusnico
Questa risposta è utile ? -
dmala
la sella ti spacca un poco il didietro, ti consiglio di farla imbottire con memory.buoni i consumi, io ero riuscito ad ottenere un 18 km litro. ottima la frenata, attento in montagna( in curva ) il cardano se scali troppo tira. ho fatto percorsi fino a 500/600 km, non mi ha mai lasciato a piedi, ginocchia calde x le teste ma divertimento assicurato. io sono poi passato ad un florida V65 che è stato fantastico. adesso ho un'honda ma non posso ancora fare confronti. spero ti avere aiutato. ciaoQuesta risposta è utile ? -
Roman.Krahne
La moto ha almeno 35 anni, non conviene andare alla velocita massima.Questa risposta è utile ? -
PaoloT74
https://www.google.it/maps/dir/30020+Quarto+d'Altino+VE/Tirano,+SO/San+Maurizio/Mandello+del+Lario,+LC/Quarto+d'Altino,+VE/@45.6336948,9.8465617,9z/data=!4m47!4m46!1m20!1m1!1s0x47794da62afdb017:0x75bfbf60a9223ef6!2m2!1d12.3711334!2d45.5803414!3m4!1m2!1d10.7289946!2d45.4820979!3s0x4781eec995212f09:0xfcb0cbc3fc7089a!3m4!1m2!1d10.8118057!2d45.7682961!3s0x47821ea9ddf49af5:0xc1f62beed1d685f!3m4!1m2!1d10.7365856!2d45.7399434!3s0x47821f086717bca3:0x99c2a0aae1ce3603!1m5!1m1!1s0x4783a34a565149a1:0x40678022e66efe0!2m2!1d10.1860151!2d46.2063314!1m5!1m1!1s0x478482076dc01a7b:0x279fdbbd3ec97825!2m2!1d9.8355079!2d46.4907973!1m5!1m1!1s0x4784194321d3394f:0x2ca8160d427ca101!2m2!1d9.3177385!2d45.9138699!1m5!1m1!1s0x47794da62afdb017:0x75bfbf60a9223ef6!2m2!1d12.3711334!2d45.5803414!3e0
... velocità massima 120 km/h, da solo, con un borsone per il bagaglio.
Come prima moto (vespa a parte) mi sono trovato benissimo.
Poi ho fatto il salto ad un VFR750F ... ma questa è un'altra storia.Questa risposta è utile ? -
Peso
Per quanto riguarda il resto ha un ottimo telaio, è molto agile, confortevole e assolutamente piacevole da guidare. Nonostante i pochi CV il motore è molto fluido anche ai bassi regimi... cosa che normalmente non hai con le giapponesi di piccola cilindrata.Questa risposta è utile ? -
Giodeli
La velocità Max è di circa 130 km/h ma come velocità di crociera la posso tranquillamente tenere sui 100 km/h senza problemi.
Non é il massimo della comodità ma la trovo bella da guidare per fare piacevoli gite, quindi per brevi viaggi la preferisco alle più moderne e performanti in genere.
GiorgioQuesta risposta è utile ? -
davide.maffe83
Questa risposta è utile ? -
pipod
la moto è facile, nel senso che è maneggevole e con una seduta bassa. il motore è piacevole e anche per chi non ha mai guidato una moto non mette in difficoltà. la frizione è tendenzialmente dura da azionare e il cambio, seppur preciso, ha innesti un filo duri (bisogna essere decisi col piede). i freni.. il sistema di frenata integrale che aziona il disco posteriore e uno dei due anteriori, per me è una gran cosa. è anche molto utile per imparare ad usare il freno posteriore che, con moto attuali, su strada, ci si tende a dimenticare di azionare. diversamente però, se si frena solamente con l'anteriore la frenata è lunga, soprattutto sulle prime serie dove la pompa è sotto il serbatoio ed azionata a cavo. per quanto riguarda le velocità massime, siamo sui 140km/h o poco più. il motore è brillante e non ha paura di salire di giri, ma come detto da altri, la velocità ideale di crociera (anche per non stare sempre al limite dei giri) è sui 100 all'ora. detto questo, come prima moto la consiglio se non si è mai guidato altro. mi spiego: se a scuola guida hai usato come immagino moto attuali, salire su un v35, per frizione, freni, sospensioni e qualche altra piccola cosa, potrebbe sulle prime spaventarti. stiamo parlando di una moto che d'altra parte ha 40 anni e come tale deve essere intesa. considera poi che su 20 moto che avrò avuto nella mia vita, questa è l'unica che non ho mai venduto e che non venderò mai. per quanto riguarda viaggiare non la consiglio però, soprattutto se viaggi in due. mi spiego, è comoda per muoversi in due, ma è piccola. se viaggi senza valige e uno zainetto ci può stare, ma sempre alle andature di crociera di cui sopra. anche perchè non hai protezione aereodinamica (a meno che non sia una imola o abbia il parabrezza)e il peso si fa sentire. se poi vuoi fare delle belle gite di 100-150km per me è perfetta.Questa risposta è utile ? -
Ino.Turturo
Questa risposta è utile ? -
Rajimundo
Questa risposta è utile ? -
Eugenio.SILVANO
Non ho mai spinto a fondo, per cui non conosco la velocità massima (credo sia sui 140 Km/h), ma ho fatto viaggi anche lunghi (circa 300 Km) tenendo una velocità di crociera di 100 - 110 Km/h.
Il difetto principale è che in salita è un po' "fiacca" ma la meccanica è robustissima e la frenata è eccellente.
La posizione di guida è molto riposante alle velocità che ho indicato perchè il busto è verticale e braccia e polsi si trovano in una posizione molto naturale (la posizione stessa non è adatta a velocità superiori a 120 Km/h).
Per confronto, ho una SUZUKI GS450 S che ha prestazioni superiori, ma è stancante nei viaggi lunghi perchè obbliga ad una posizione che carica troppo i polsi.
Il cardano, poi, è molto più indicato della catena per il mototurismo; non ha bisogno di regolazioni ed è pulito.
In definitiva, la moto è O.K. per il turismo, a patto di non avere velleità sportive.
Hai pensato ad un V50 o un V75 (senza andare nella serie grossa che, anche come peso, è più impegnativa)?Questa risposta è utile ? -
DANIELE PONZO
Questa risposta è utile ? -
Marcolandri
E' una moto facile, poco potente, bassa, comoda anche in due.
Va bene per viaggiare in due? Secondo me si, per lo spazio dipende che borse riesci a montare, forse le originali, ammesso che le trovi, sono piccoline.
Velocita massima 140/145 (ma ho lasciato una valvola sul raccordo anulare!!!), di crociera 100/110.
Ci sono tanti parabrezza che si adattano bene, meglio dell'enorme originale (che però d'inverno è benedetto!)
Punti negativi:
è una moto molto vecchia, i pezzi si dovrebbero ancora trovare tutti ma sono cari da quel che ricordo. E' cara anche la manodopera (prova a chiedere x un cambio frizione o per revisionare le forcelle... ti fanno scappare!), se non la prendi da un appassionato che l'ha rimessa completamente a nuovo stai messo male, soprattutto perchè per viaggiare ti serve affidabilità o ti rovini le vacanze.
Ha bisogno di manutenzione e se non sei un po meccanico sono guai (punterie da regolare, perdite olio, carburazione ...), la mia si beveva mezzo litro di olio ogni 200/300 km
Ripeto! Moto molto vecchia significa tubi freni vecchi, cuscinetti vecchi, forcelle vecchie, serbatoio vecchio (ruggine inside?), tutto è vecchio!!!.... documentati bene se sei in grado di gestirla o se devi chiedere un mutuo per andare a 120KM/ora.
Una sola cosa ti dico che è fantastica, la frenata integrale! Come su una macchina, il pedale gestisce un disco anteriore e quello posteriore, la leva gestisce il secondo disco anteriore. Quando sono passato alla moto nuova me la sono vista brutta un paio di volte perchè ero abituato ad una moto che si ferma da sola, anche se sei una pippa! ;-)
Comprala solo se ti piace da morire altrimenti prendi un ottimo usato giapponese, io ho scaricato 100.000 km su un freewind suzuki (650 monocilindrico) preso usato di 10 anni con 11000 km, rivenduto a 600 euro un paio di anni fa, non ha mai perso una goccia di olio, ho solo cambiato (sempre!) l'olio una volta all'anno e una sola volta in 90000 km le candele, una volta i dischi e ovviamente le pasticche dei freni quando serviva. Ora ho un Vstrom (bicilindrico 650) del 2007 preso con 15000 km a 3000 euro, un mostro di affidabilità, comodissimo in due, morbido e sicuro in piega, potente ma gestibilissimo.
In bocca al lupo !!! ;-)Questa risposta è utile ? -
Luigi.Marra
I consumi sono elevati, riesco a fare intorno a 10km/l quindi vado in giro solo per diletto, ogni tanto... non certo per viaggiare o girare quotidianamente in citta'.
Non la userei per lunghi trasferimenti, troppo piccola e con poca autonomia. Il serbatoio mi permette un'autonomia di appena 100km prima della riserva.
Se vuoi rimanere sul genere ti consiglio una T5 850, moto piu' moderna e performante.Questa risposta è utile ? -
bell 6
La velocità massima sta attorno ai 150, ma non è consigliabile usare queste moto ad alte velocità a lungo, troppo scomoda (vibrazioni) e motore impiccato, diciamo che sui 100/110 vai bene ovunque.
Per viaggiare valuta un V35 o meglio ancora a mio avviso un V35C, a mio parere la più azzeccata tra le 350 guzzi, lascia perdere l'Imola a causa dei semimanubri che alla lunga possono essere scomodi. Se intendi fare invece piccoli "viaggetti" tranquilli con parecchie soste anche l'Imola è valutabile.
La moto è di piccole dimensioni globali, ciò è vantaggioso per la facilità di guida, di contro in due non si è troppo comodi sulle lunghe distanze.
Se la moto è a posto di accensione (fase delle puntine) e carburazione, generalmente non ha altri grossi problemi.
La ciclistica è ottima e i freni buoni, a patto di abituarsi alla frenata integrale, ovviamente bisogna tenere presente che si tratta di una moto di almeno 30 anni, non si può pretendere che abbia la guidabilità di una moto moderna, ma ancora si fa valere.Questa risposta è utile ? -
machellimarco
Il motore è piccolo per quelli che ho fatto, ma non avevo altro.
Avessi potuto tornare indietro, avrei preso almeno un 650.
La velocità Max forse 140, ma per arrivarci ci voleva.
Più moto da viaggi di 50-100 km secondo me che viaggio mi stile vacanza di una o due settimane.... che io ci ho fatto spesso anche se non sempre in Puglia.
Ciao
Questa risposta è utile ? -
fabio fumagalli 1973
Questa risposta è utile ? -
Frankiebabie
Questa risposta è utile ? -
alberto.grazioso
Questa risposta è utile ? -
bronson01
le medie di percorrenza sono limitate ,comunque dipende sempre dalla resistenza del guidatoreQuesta risposta è utile ? -
LORIS.CORSINI
Questa risposta è utile ? -
Marcello .Scarlata
Questa risposta è utile ? -
mauro631826
Questa risposta è utile ? -
Romagg
Questa risposta è utile ? -
motorimbombo
premetto che le moto guzzi serie piccola nascono da un progetto che ruota intorno ad un unico telaio credo che la mia moto è adatta a gite fuori porta e non disdegna qualche strada bianca.Questa risposta è utile ? -
giuseppeligas
confermo che la velocità massima (sul tachimetro) è di circa 140 km/h (al lordo dello scarto dello strumento), la velocità di crociera si attesta sui 100/110 km/h.
la moto vibra un po' se non hai la ruota anteriore ben equilibrata e la forcella ben salda sui supporti potresti trovarti con i polsi indolenziti, ma non è un problema esagerato.
Io non ho mai fatto viaggi lunghi, ma nel raggio di un centinaio di chilometri vai proprio tranquillo e ti divori statali e autostrade, la moto non ne risente minimamente. Se vuoi invece organizzarti per viaggi più lunghi e in coppia provvediti di borse laterali e non caricare tanto sul portapacchi posteriore e sul bauletto: mantenendo il baricentro del veicolo più in basso e non alleggerendo la ruota col carico sospeso dietro lo sbalzo posteriore ne guadagnerai in guidabilità.
Il motore ha un buon tiro in terza, esprime in accelerazione il meglio di sè e raggiunge facilmente la coppia massima, i sorpassi a veicolo scarico li effettui facilmente in quarta o anche in quinta, se invece viaggi in coppia e con ulteriore carico a bordo prendi un opportuno slancio e effettua la manovra quando sai di avere davanti un agevole spazio lungo, al bisogno utilizza anche la terza, senza tirarla troppo.
I consumi non sono all'altezza della moderna V7 ma sono comunque soddisfacenti.
Posso infine consigliarti di lasciarti "formattare" dalla moto per qualche anno: tre o quattro o più, se la userai prevalentemente in città e ti ci troverai bene non cambiare, curala e falla durare, se la userai spesso per i viaggi e ti riterrai soddisfatto... stesso consiglio, se invece ritenessi che per i viaggi non è abbastanza potente o performante... rivolgi lo sguardo ad una nevada 750: ne puoi trovare tante e a buon prezzo, farai un buon salto in avanti, se non per confort sicuramente per maggior potenza e minore rumorosità.
buona strada.Questa risposta è utile ? -
giuseppeligas
Questa risposta è utile ? -
zorro1
Questa risposta è utile ? -
Massimo.Cevasco
Una delle mie prime moto , il modello che ho avuto io era la V35 del '79 .
L'ho tenuta fino all'82 , parecchie volte lo usata nel tragitto Genova - Montecarlo .
Buon viaggio
Massimo.Questa risposta è utile ? -
Cris7883
Non ho idea della velocità massima della Moto Guzzi V7 ma posso dire che perfetta come prima moto. Non ha pretese sportive, ma sembra che abbia 60÷65 Cv mentre invece ne ha solo 51; questo per dire che è un motore ricco di coppia fin dai bassi regimi; ma non mette mai in difficoltà perché ha una maneggevolezza da ciclomotore.
A me è piaciuta molto e se solo potessi averla come seconda moto (la mia moto è una Cagiva Raptor 650, da cui non mi voglio separare), la comprerei subito.
Saluti
CristianQuesta risposta è utile ? -
agostino.cossu
Il massimo di Km in una giornata è stato di circa 600 Km., anche perchè non ho avuto necessità di andare oltre. la trovo molto maneggevole e anche comoda col suo manubrio alto.Pensando all'età che ha la trovo anche esteticamente bella.Se uno non ha pretese di velocità o di aiuti elettronici vari e la trova a un prezzo buono e ben messa, la consiglio senz'altro. Ciao a tutti.Questa risposta è utile ? -
MASSIMILIANO.BEZZI
Questa risposta è utile ? -
guzzirace
Questa risposta è utile ? -
giorgiomx
Motore indistruttibile, non veloce 100/110 di crociera, va benissimo.Questa risposta è utile ? -
scardia
non ho letto tutte le risposte ma ... mi sembra di pensarla diversamente.
Iniziamo col dire che, qualsiasi modello sia, la V35 è comunque una moto d'epoca.
Soprattutto la 35II e 35III poco hanno che vedere con le moto attuali.
Vanno trattate come vecchie signore.
Si arriva dovunque ma ... senza fretta, con un poco di pazienza e qualche attrezzo dietro.
Il contrattempo, se capita, rende un viaggio "Il Viaggio".
Non è vero che la 35II consuma poco, soprattutto camminando veloci (per quanto possibile).
Ma è instancabile, con un gran telaio, ed una frenata (grazie alla frenata integrale, che non ho capito per quale misterioso motivo sia stata eliminata) veramente eccellente.
Insomma, ne ho una dal 1982 (fai il conti ... ) e nel frattempo ho avuto molte altre moto. L'ho tirata fuori dal garage quando le altre si rompevano. Il muletto.
Adesso la usa mio figlio ... quando la sua è dal meccanico ...
Se invece non vuoi portarti dietro nemmeno un cacciavite ... ci sono le giapponesi. Ma non è lo stesso ...
Scardia
P.S. se però la patente non lo impedisce, meglio la 500 (o la 650): cammina di più, consuma poco meno, e soprattutto non ha un difetto banale: la V35II ha la molla del cambio in fondo al carter motore. Se si rompe (e capita!) sono guai: il pezzo costa pochissimi euro ma le ore di lavoro da mettere in conto sono veramente tante (e se i conto lo fa il meccanico ...)Questa risposta è utile ? -
TARCISIO5338
Questa risposta è utile ?