
Fai una domanda!
Albe1987
Pro e contro di questa moto da chi la conosce bene. grazie.
Domande e risposte
Suzuki GSX R 1000 - 4 domande, 129 risposte Vedi tutte
Questa domanda è interessante ?
Rispondi
-
gabo77.gs
Questa risposta è utile ? -
mozza996
Ne ho avute 3 di cui 2 messe in pista e una che uso tutt ora
In strada trasformata naked.
La consiglio su tutti i fronti, solo pregi, mai avuto un problema.
Per pista un occhio alle sospensioni e pompa freno, nulla altro.
Adesso si trovano anche a prezzi interessantiQuesta risposta è utile ? -
fabio.brandano
Questa risposta è utile ? -
PierreADV
Motore molto buono, telaio stabile nel misto veloce.Chiaramente, quella stabilità viene bilanciata da una certa "goffaggine" nel lento. Niente di trascendentale comunque.
Personalmente, non mi sono mai piaciute nè le sospensioni (ant/post), nè i freni, troppo spugnosi.Questa risposta è utile ? -
hydro-power
Modello K7/K8: avuta per 5 anni...un vero mostro, più stabile ad alte velocità del K5/6, ma il peso cresciuto per via delle normative Euro la rende più "impacciata" nel misto stretto...persiste il problema della pompa freno (migliorata rispetto alla sorella più vecchia, ma sempre troppo morbida e da sostituire con pompa radiale), eliminato il problema della frizione con l'inserimento di una frizione idraulica (incide in minima parte sul peso complessivo), e risolti tutti i problemi di telaio. Di motore ha qualche CV in più (5 o 6 se non ricordo male).
Entrambe le versioni hanno un grado di affidabilità elevatissimo, anche a fronte di interventi leggeri sul motore, sono inesauribili! Puoi spremerle fino all'osso e regalano soddisfazioni immense!Questa risposta è utile ? -
willy.k6
Questa risposta è utile ? -
Syr
pro e contro rispetto a cosa?
il modello che hai in mente di che anno è?
che uso specifico ne fai?
altrimenti quelli che possono essere pro per me, possono essere contro per te...Questa risposta è utile ? -
Flavio.Olmedane
E' ovvio che se la moto è usata dipende anche come è stata utilizzata.
Questa risposta è utile ? -
guido7343
Questa risposta è utile ? -
Tm1968
Questa risposta è utile ? -
ADRIANO.RICCI
Questa risposta è utile ? -
Alberto.Ferrari
Questa risposta è utile ? -
jjj06
usata solo in pista ,era la piu'potente e cattiva delle 1000 e la piu' leggera.
difetti:impianto frenante (pinze sostituite in garanzia),piu' tutti i difetti ke una moto di serie ha se vai in pista.
ai suoi tempi la migliore.
non conosco quelle recenti.Questa risposta è utile ? -
Sraddino
tutto per me parte da un presupposto fondamentale: cosa devi farci ;)
Per me che la uso tutti i giorni per andare al lavoro, ogni tanto per qualche uscita "fuori porta" e rarissimamente per la pista, è una moto PERFETTA!
Gran motore (le 3 mappature sono inutili perché se ti compri una moto del genere non metterai mai l'inutile mappa che limita a 100 cv, anche se ci vai sulla neve!) ;)
La frenata, per me che non sono uno staccatore stile Davies & Co. è più che soddisfacente, anche se, onestamente, l'ABS mi lascia a volte perplesso....
La ciclistica, fenomenale e, personalmente non la metterò in crisi mai. Fatto sta che in curva è piantata per terra.
Consiglio: le moto si scelgono di pancia e ognuno di noi ti dirà la sua e potrà impressionarti o meno. Tu va dal concessionario, guardala negli occhi, e scegli, vedrai che non sbaglierai ;)Questa risposta è utile ? -
niccolo631
Sono d'accordo con chi ha scritto che dipende cosa ci devi fare. A mio avviso se la usi principalmente su strada ci sono mezzi molto più maneggevoli e sfruttabili tipo 600 800 a 2 3 e 4 cilindri, se invece la utilizzerai anche per piste veloci allora ne vale la pena. Viceversa se il tuo circuito di riferimento è piccolo tipo Franciacorta punterei su una cilindrata inferioreQuesta risposta è utile ? -
rinaldo722
Diventò veramente efficace dopo aver cambiato tutto l'impianto frenante, vero punto debole della moto, e fatto assetto con kit Ohlins per la forcella e ammortizzatore Bitubo. Scarico Miv , centralina e cambio elettronico. L'ho venduta e chi l'ha compratala sta ancora usando. Per molti versi la rimpiango ancora.Questa risposta è utile ? -
Nik69
Questa risposta è utile ? -
gianni.r6
Questa risposta è utile ? -
Massimo.Evangelisti
Questa risposta è utile ? -
vitto49
Questa risposta è utile ? -
paolozanetti41
Questa risposta è utile ? -
Blasius
Questa risposta è utile ? -
Riccardo .DE CARO
Questa risposta è utile ? -
Ciaps
Questa risposta è utile ? -
anonym_4211964
Questa risposta è utile ? -
Max2009_4017662
La ciclistica è perfetta all'altezza delle ultime 1000Questa risposta è utile ? -
tabella
io ho avuto tre GSXR, due k10 ed un k12. Io ne faccio un uso più "turistico" con anche lunghi viaggi e posso dire che seppure sia una supersportiva ha una piacevolezza di guida eccezionale anche ad andature turistico/sportive. Motore elastico ed infinito. Sempre sincera e prevedibile nel comportamento. Unico difetto la frenata che non "morde" come ci si aspetta su una moto di queste caratteristiche. Sulla K12 che attualmente è migliorata con la pinza Brembo però resta ancora "spugnosa". Consiglio la sostituzione delle pastiglie con un prodotto aftermarket.Questa risposta è utile ? -
Andycast74
Questa risposta è utile ? -
Tony.Aprea
Ottima moto per entrambe gli utilizzi, sia stradale che pistaiolo. Per la strada la consiglio in quanto stabile e sicura. Il motore ha un tiro ai bassi eccezionale e per questa caratteristica riduce sensibilmente i consumi rispetto alla concorrenza. Lo stesso, per la sua elasticità, ti permette di aprire il gas in sesta a 50 km/h e ritrovarti a 250 dopo soli 10 secondi. È un motore robustissimo e duraturo, necessita solo di una manutenzione regolare. Anche per l'uso in pista il motore si fa sentire perché spinge forte già ai bassi e medi regimi e sale in modo progressivo e senza strappi. Regolandosi con il gas si sopperisce tranquillamente anche alla mancanza del traction control. È una moto che ti permette anche di fare qualche "aggiustamento" in piena curva perché difficilmente ti scappa da sotto. Riguardo alla ciclistica e freni, ovviamente, trattandosi comunque di una mille, vanno messe da parte le soluzioni originali e va ricercata la migliore configurazione personalmente. In genere con una buona pompa freno ed un buon ammortizzatore già si è a buon punto. La forcella è ottima ma necessita di almeno un cambio di molle ed olio perché è un po' morbida. Nel complesso, è una moto divertente e sicura ed io col mio k7 ancora oggi me la gioco con rivali più agguerrite perché ha un motore veramente infinito. Ultima cosa: i costi di gestione sono veramente limitati se non le si fa mancare la manutenzione ordinaria. Ho avuto ben 14 suzuki e non ho mai riscontrato alcun problema da segnalare.
Riguardo all'ultima, la 2017... l'ho vista ieri. È dannatamente piccola e cattiva. Sembra un 600 con un motore Hayabusa...Questa risposta è utile ? -
Longo Antonio
io di GSXR1000 ne ho avute 3, due K1 e un K7.
Entrambe fantastiche, ma la differenza fra le due, a mio avviso, stava semplicemente nella ciclistica. Il motore è possente e vigoroso, spinge forte sin dai bassi regimi, impostazione di guida non troppo sacrificata, anche per le persone alte, ti permette tanto, ma fai sempre attenzione, è un millone e le curve arrivano infretta, quindi daglil sempre del Lei. Se devo fare un appunto negativo, sicuramente è nei freni, che lasciano un pò a desiderare. Chiaramente facilmente risolvibile con un kit After Market. Ora sinceramente sto puntando l'ultima nata..... la prima cosa che cambierò è lo scarico e il porta targa, entrambi inguardabili...... Comunque, se ti farà lo stesso effetto che ha fatto a tutti noi, vedrai più pro che contro.
Lamp
Questa risposta è utile ? -
Geppi02
Entrambe mi hanno pienamente soddisfatto, le ho comprate nuove con forti sconti e rivnndute senza perderci un granché.
Sono moto che non danno mai un problema: come dire, affidabilità 10.
Per essere delle 1000 supersportive, sono abbstanza comode e polivalenti: dalla pista ai viaggi anche di 800-1000 km tutti d'un fiato, al percorso cittadino casa-lavoro, dove non scaldano tanto, a differnze di quasi tutte le 1000 più recenti, che ti abbrustoliscono ad ogni fila o semaforo rosso da maggio a settembre.
e poi... gran tenuta di strada, con un avantreno incollato al terreno. Bellissimo motore, più pronto e adrenalinico quello della K8, un po' "bromurizzato" quello della L1, con una curva di erogazione troppo piatta e con molta meno schiena e la necessità di scalare a volte una marcia, laddove il K8 avrebbe ripreso come una schioppettata, senza scalare. Differenza avvertibile specialmente in due e su strade di montagna.
Veri difetti, per restare al K8, non ne ho trovati, a patto di cambiare immediatamente le orride Bridgestone di serie ed i tubi freni originali con altri in treccia e le pastiglie dei freni con altre più aggressive tipo Brembo SC. Certo la maneggevolezza non è il suo punto di forza, ma non vuol dire che sia una moto particolarmente "fisica" da inserire in curva. Diciamo che ha quote telaistiche che privilegiano il rigore direzionale ai "pif-paf" dentro una esse. Personalmente preferisco ciclistiche così ad altre super-maneggevoli e magari un po' ballerine. Consumi, infine, nella norma per un 1000 sportivo, ossia sui 12 km/l in città, 18 fuori e 10 in pista. Gomme da me montate: sempre della famiglia Metzeler-Pirelli (rispettivamente Racetec Interact K3 o Supercorsa) con un negativo intermezzo di Michelin Power Supersport, davvero inadatte a questa moto e/o alla mia guida, specie la posteriore. Se sei un fan della Michelin, consiglio senz'altro, anche se le ho montate sotto un'altra moto (Bmw S1000RR), le Power Cup Evo, molto più armoniche tra profilo anteriore e posteriore e dal grandissimo grip.
Buon divertimento, duqnue!Questa risposta è utile ? -
Danilo.Grossi6772
Contro: misura gomma posteriore 190/50 nn si trovano gomme super sportive in questa misura... Io montavo le dunlop 211, perfette su questa moto. Gsxr 1000 2010
Questa risposta è utile ? -
andreaburnout
Questa risposta è utile ? -
saulo4320
Questa risposta è utile ? -
Ciuzzolino79
Il k7 è una moto fantastica che da una ottima sensibilità sull'anteriore è ha una buona coppia in uscita di curva. Difetti da cambiare assolutamente: pompa freno e ammortizzatore di sterzo. Le moto di ultima generazione non sono paragonabili, tra 25 cv in più, blipper ed elettronica in generale se sei esperto ti permettono prestazioni da professionisti. Estetica del gsx-r per me rimane una delle più belle mai create.Questa risposta è utile ? -
antonello0308
è una moto che ancora rimpiango. I pregi sono tanti: un motore con una coppia forte e vigorosa posta talmente in basso da sembrare un bicilindrico, frizione e cambio perfetti, la prima è ad azionamento idraulico. Mappature, regolabili dal manubrio, semplici ed immediate senza nessun contraccolpo. La ciclistica è molto sincera e non è iperattiva, scende in piega dolcemente e così ti riaccompagna nel riallineamento. Posizione di guida molto comoda anche per una passeggera, nell'ambito delle supersportive intendo, con un rilascio di calore molto contenuto. I difetti che hanno trovato gli altri, io non li ho sofferti. I freni sono morbidi all'attacco, era una caratteristica voluta, e la leva diventava un po' spugnosa come nella media di quel tipo di impianti stradali. L'ammortizzatore di sterzo elettronico si è sempre comportato molto bene. Sospensioni molto sincere nel loro comportamento. Affidabilità e consumo da riferimento per la categoria. Punti deboli? Nessuno a mio parere sia per il tipo di progetto che per il costo proposto. I miglioramenti possibili sono tanti, basta mettere mani al portafoglio, ma è una scelta personale. Nessuno è indispensabile. La ricomprerei immediatamente se avessi spazio per tenerla. E' la miglior supersportiva della passata stagione. Valuta tu.
Cordialmente.
AntonelloQuesta risposta è utile ? -
peppe2
Questa risposta è utile ? -
stefano.lamperini
Questa risposta è utile ? -
frhappy
telaio molto sincero, motore spaziale.
ottima per tutti gli utilizzi.
se ne prendi una usata, assicurati di conoscerne vita ,morte e miracoli.
con moto così ci sentiamo tutti gran manici ma, purtroppo,
i costi per la riparazioni sono elevati e ho visto e sentito cose che gridano vendetta, del tipo sbiellaggi e alberi motore,non rettificabili,raffazzonati e rimontati alla bell'e meglio e la moto rivenduta al primo che arriva, il quale magari non ha la possibilità di testarla come nostro signore comanda.
in bocca al lupo e, se la prendi, goditela.
Questa risposta è utile ? -
santal
k3.k4.k5
(x me )
grande moto
ciaoQuesta risposta è utile ? -
marco.toselli
Questa risposta è utile ? -
aletutino
Questa risposta è utile ? -
gianni.moretti
Questa risposta è utile ? -
Phantman2
Questa risposta è utile ?