![Mario.Fabbrini](https://cdn-img.moto.it/images/1088970/SQUARE/50x/no-avatar.png)
Fai una domanda!
Mario.Fabbrini
Buongiorno a tutti, la FZ1 GT ha una posizione comoda o un over 50 alto 187 cm si trova con le ginocchia in bocca ? E in inverno ha una protezione sufficiente o con tragitti extraurbani di 10-15 km si gela ? E' adatta al mototurismo non di coppia autostrada-montagna medio/lungo raggio ? Un ultima cosa ,il bauletto mi pare vada molto in alto, turbolenze ? Grazie .
Domande e risposte
Yamaha FZ1 Fazer - 4 domande, 82 risposte Vedi tutte![Mario.Fabbrini](https://cdn-img.moto.it/images/1088970/SQUARE/50x/no-avatar.png)
Questa domanda è interessante ?
Rispondi
-
salvo64
Questa risposta è utile ? -
PIOPOPO
Questa risposta è utile ? -
trrritone
io alto 183 cm e con il cupolino alto andavo abbastanza bene.
ripeto non eccelle in nessuna caratteristica particolare ma è un ottimo compromesso tra comodità velocità agilità.
consiglio cmq come per qualsiasi moto un test drive se possibile
Questa risposta è utile ? -
erreuno.gl
Questa risposta è utile ? -
marioGhis
Io sono alla seconda FZ1 Fazer GT del 2008, entrambe usate. Con la prima ho percorso poco piu di 110mila Km. (acquistata a 20 mila) senza alcun problema rigurdanmte manutenzione straordinaria, se non la bobina del cilindro 1 che probabilmente e' stata rovinata da un lavaggio troppo "violento". La seconda oramai ha 96mila (acquistata a 13mila) e mi e' costata un po' a causa del Termostato del circuito dell'raffreddamento, e purtroppo, un'altra bobina del Cilindro 1. Per il resto normale manutenzione.
I consumi per entrambe sono accettabili, considerando le velocita' di crocera, se non superi i 130 Km./h. fai circa i 17,00/17,50. Nei vari viaggi fatti: in Francia, in Germania sull'Appennino, in Trentino Alto Adige, tra monti e valli, si e' sempre mantenuta su 16,50/17,00.Mentre nel traffico cittadino (Genova) siamo 13,00/13,50. In sostanza se non superi i 6000 giri i consumi sono accettabili, oltre puoi rischiare di veder calare la spia del livello carburante a vista (in autostrada in Germania a 180/190 Km. ho fatto 12). Come guidabilita' io ne sono entusiasta, specie da quando ho montato il mono HOLINS 46D e le molle anteriori, il mono originale e' veramente misero.I Freni sono un portento, Non e' comodissima, ne esistono di meglio. Per me che sono alto 1,83 e peso circa 81Kg. la seduta va bene, il cupolino GT Originale fa il suo onesto lavoro. L'ho personalizzata in vari componenti tipo : Impianto frenante con i tubi aereonautici (frenata + pronta), pedane arretrate e rialzate (ma questo perche' sono abituato con quelle e con le sue continuavo a strusciare), Ammortizzatore di sterzo HOLINS, manopole riscaldabili OXFORD (percorro circa 30mila Km/Anno, estate ed inverno), paramani Acerbis (consigliabili per completare le manopole riscaldabili). Naturalmente ho le valige laterali originali ed un baletto K da 45Lt.
Non saprei cosa aggiungere se non che quasi quasi me ne prendo un'altra, anche perche' non mi entusiasma il pensiero dei controlli elettronici, mi sembra mi si possa togliere qualcosa dal piacere di guidare una moto.
Questa risposta è utile ? -
andyatomicant
Io sono 1,82: cupolino protegge molto bene fino a 130 e ok fino 170, oltre devi abbassarti.
Il bauletto non dà nessun problema alle alte velocità.
Moto validissima: i due difetti principali sono il buco di carburazione (risolvibile abbastanza facilmente coi vari ingannatori di centralina) e il mono troppo sfrenato in idraulica in compressione. Risolti quelli è un'ottima moto versatile con una bella impronta sportivaQuesta risposta è utile ? -
pichigno75
Viaggiando da solo il bauletto porta un po' di turbolenza che si annullano viaggiando in coppia.
Dal mio punto di vista la moto offre una discreta copertura aerodinamica ( io sono alto 171 cm ) tranne al manubrio dove metterei dei coprimano.
Trovo che sia un mezzo adatto all'uso quotidiano ed al turismo, sapendo che su percorrenze molto lunghe è meglio aggiungere un cuscino in gel.
Possibile anche l'utilizzo in pista senza chiedere troppo alle sospensioni e sapendo che le pedane toccano prestoQuesta risposta è utile ? -
Maurizio.Visconti2540
Questa risposta è utile ? -
-Barone-
Questa risposta è utile ? -
employstefano
Per quanto riguarda la protezione aerodinamica, direi discreta, ma nulla a che vedere con una Maxi dove le turbolenze sono quasi annullate.Questa risposta è utile ? -
luxido
io posseggo una Fazer non GT e sono altop 183. Moto comodissima ma il riparo della GT non lo conosco. La Fazer normale ripara bene e devo dire che sia cupolino che bauletto non mi hanno mai dato problem neanche alla alte velocita.
Questa risposta è utile ? -
clafof
Da quello che scrivi con un bel BMW 1200 GS hai risolto tutti i problemi, e soddisfazioni a quintalate!
Fidati
CiaoQuesta risposta è utile ? -
Ugopoz
La posizione è comoda e non stò con le ginocchia in bocca.
Uso la Moto tutto l'anno la migliore protezione è il parabrezza maggiorato in altezza, utile per turbolenze in autostrada.
Non si gela se hai un abbigliamento adatto.
E' adatta al moto turismo, anche di coppia autostrada-montagna medio/lungo raggio. Ho già girato quasi tutta l'Europa
La mia Yamaha FZ1 ha superato i 135.000 km in 10 anni.
Eseguo tutte le manutenzioni necessarie.
Mantengo il controllo delle manutenzioni con una applicazione che si chiama Agenda Moto 2.
Il bauletto non crea turbolenze.Questa risposta è utile ? -
luca.bergadano
Questa risposta è utile ? -
Gigi.Ronchetti
Dunque sul problema dell'altezza non ti posso aiutare in quanto mi passi di quasi 20cm...quindi per le ginocchia non sono la persona giusta a cui chiedere!
Quanto a copertura dall'aria ti posso dire che secondo me vai sul sicuro, io monto il cupolino basso della fazer normale e problemi zero, se il modello che vuoi prendere tu ha il cupolino alto stai tranquillo!
Turbolenze: anche io mi sono posto il dubbio soprattutto per il baule (50 lt ) che più che essere in alto è molto indietro, quasi fuori dal codone. Nonostante ciò non ho riscontrato problemi nemmeno su eventuali vibrazioni del manubrio.
Per le uscite al mare, in montagna o perfino le vacanze (da solo o con passeggero) è uno spettacolo, di potenza ne hai quanta ne vuoi ma se ti capita di usarla anche solo per andare lavoro si guida anche da tranquillona. (mediamente 270 km con un pieno)
La posizione di guida rispecchia il suo essere sport touring ma se vuoi puoi sempre mettere una sella in gel.Mentre per il freddo...beh non è ne uno scooterone ne una maxi enduro quindi qualcosa passa...io l'ho usata per qualche inverno e problemi zero...al massimo puoi allestirla con manopole riscaldate ed eventuali manicotti.
Scusa il proliferare di parole....ma spero di esserti stato utile.
CiaoQuesta risposta è utile ? -
michele.pasciuta
Questa risposta è utile ? -
BobMcCanz
Questa risposta è utile ? -
Gianluca Forlani
Se puo' interessarti è in vendita: è un 2007, 43.500 km, trattata solo con Olio Bardhal e prodotti originali Yamaha, revisionata fino a Giugno 2020, bollo fino a 06/19, gomme Metzler Sportec M7rr con 2.000km. Se hai bisogno scrivimi "[email protected]". CiaoQuesta risposta è utile ?