l'analisi

MotoGP: cinque domande per il 2025

- Uno spunto per preparare la stagione a pochi giorni dai primi test. Il sito ufficiale elenca le cinque domande che gli appassionati si fanno. Magari molti di noi hanno già chiara la loro risposta, ma una riflessione può sempre servire
MotoGP: cinque domande per il 2025

Ducati: chi vincerà la sfida Bagnaia vs Marquez?

La nuova formazione rossa è una delle più grandi di sempre in MotoGP. Pecco Bagnaia, il pilota che ha vinto il primo titolo della Ducati dai tempi di Casey Stoner e poi lo ha confermato un anno dopo, contro l'otto volte campione del mondo. Undici titoli mondiali in totale ed entrambi i piloti che, dopo il 2024, si giocano tanto.

Bagnaia come Marquez e Valentino Rossi: sono gli unici piloti dell’era MotoGP ad aver vinto undici gare in una sola stagione. Eppure Pecco ha perso il terzo titolo MotoGP per 10 punti e vuole riprendersi quella corona. Marc ha dimostrato di essere ancora molto competitivo: ora ha tutti gli strumenti per lottare di nuovo per il massimo titolo. E’ una storia avvincente, sulla quale saremo concentrati fin dal momento in cui entrambi lasceranno la pitlane per il primo test ufficiale.

KTM: Acosta riuscirà a ottenere la sua prima vittoria e a riportare la KTM al vertice?

Torna sulla KTM arancione ufficiale, Pedro Acosta, questa volta nella top class. L’esordiente più talentuoso del 2024 (cinque podi la domenica e la sesta posizione finale in campionato) cercherà sin dal primo giorno la prima vittoria in MotoGP.

L'ultima vittoria “asciutta” della KTM in MotoGP risale al GP di Catalogna del 2021. L’ultima vittoria assoluta quella al GP Thailandia del 2022 con Miguel Oliveira sotto la pioggia. Se il marchio austriaco potrà dare ad Acosta e compagni una moto che li avvicini alla Ducati, allora è sicuramente solo questione di tempo: il 37 potrà tornare presto sul gradino più alto del podio. Ma il dubbio è: KTM lo potrà fare?

Aprilia: Il campione del mondo Martin porterà la casa di Noale al livello più alto?

Per Aprilia inizia nel 2025 una nuova era: mette nel box due volti nuovi e due piloti molto veloci. Marco Bezzecchi attirerà molta attenzione dopo il suo passaggio dalla Ducati all'Aprilia, ma a pochi metri di distanza da lui ci saranno due RS-GP con un bellissimo numero uno stampato sulla carena.

La domanda è: Jorge Martin riuscirà a portare l'Aprilia al top? Noale è stato l'unico costruttore diverso da Ducati a vincere una gara nel 2024. Ora hanno armi più affilate dell'anno scorso e fornire al numero 1 un pacchetto competitivo sarà la prima missione. Se verrà completata, allora quanto veloce e costante potrà essere Martin nel 2025? È una storia affascinante tutta da seguire.

Yamaha: l'aggiunta di Prima Pramac aiuterà a colmare più velocemente il divario?

Cinque top ten domenicali nelle ultime otto gare del 2024 per l’ex campione del mondo Fabio Quartararo dicevano che la casa di Iwata stava muovendosi nella giusta direzione in vista della pausa invernale. Ma ciò che è probabilmente ancora più importante è l’arrivo di Pramac tra le fila Yamaha, con altre due moto ufficiali in pista.

Più moto in pista = più dati e feedback a ogni Gran Premio. Questo non può che essere positivo per Yamaha, ma quanto sarà rapido questo processo? Lottare per il titolo in questa stagione sembra al di là delle possibilità, ma lottare per i primi cinque, i podi e forse una vittoria pare più realistico.

Honda: quanto potrà avvicinarsi ai vertici nel 2025?

Tutti speriamo che la risposta sia: molto! La situazione è dura per HRC da qualche anno, la RC213V arranca. La stagione 2025 può essere l'anno dello slancio positivo? I cambiamenti al vertice tecnico, con l’arrivo di Romano Albesiano, danno concrete speranze.

Con Mir, Marini e Zarco la squadra Honda ha vittorie ed esperienza, con Somkiat Chantra arriva un esordiente con un concentrato di energia positiva. E inoltre l’aggiunta di Aleix Espargaro al test team consegnerà anche a HRC preziose conoscenze, che possono trasformarsi in successo in pista.

Resta da vedere se HRC potrà cogliere i primi frutti nel 2025, o se ci vorrà un po' più di tempo per mettere a posto tutti i pezzi.

  • renzoghilardi
    renzoghilardi, Pieve a Nievole (PT)

    OGGI HO LETTO DA QUALCHE PARTE CHE DOVIZIOSO PRENDERA' PARTE AI PRIMI TEST MOTO GP E GUIDERA' LA YAMAHA DOTATA DEL NUOVO MOTORE 4 CILINDRI A V E ALLORA FORZA DOVI !!!
  • carlomazza.net_9371443729
    carlomazza.net_9371443729, San Lazzaro di Savena (BO)

    Siccone entrambi i piloti sono molto bravi e, secondo me, degni di stima, il"pronostico" su chi dei due prevarrà sull'altro credo sia intorno al 50% per ognuno. Ma, se dovessi sciegliere in modo secco e spietato, forse Marquez ha un minimo vantaggio. Che essendo minimo, appunto, può essere sovvertito a favore di Bagnaia. Concludendo: 51% Marquez, 49% Bagnaia.
Inserisci il tuo commento