Quota 200.000 per il registro storico FMI

Le moto iscritte al Registro Storico FMI hanno raggiunto l'incredibile cifra di 200.000, un risultato di grande prestigio e soddisfazione per uno dei settori più importanti della Federazione Motociclistica Italiana.
Grande soddisfazione espressa dal Coordinatore del Registro Storico, Salvatore Pascucci: «Sono davvero orgoglioso di questo importante traguardo e ringrazio tutti i miei collaboratori e gli esaminatori che hanno contribuito a questo traguardo, impensabile fino a poco tempo fa. E' il segno che i miei propositi di un Registro Storico FMI di grande qualità sono diventati concreti e reali. La moto non poteva che essere unica e si fregierà della targa numero 200.000: la Moto Morini 175 Bialbero, del 1959 è un modello unico del prestigioso collezionista Corrado Cosettini».
Anche il Presidente FMI, Paolo Sesti ha espresso soddisfazione: «Questo risultato, insieme alla crescita del 25% per le iscrizioni al Registro Storico in questo inizio 2016, testimonia che le modifiche previste nelle procedure e l'introduzione del sistema di iscrizione on line sono state comprese ed apprezzate dal Settore Epoca. Il nostro Registro è un riferimento per la nostra storia e custode della nostra cultura motociclistica. Sicuramente troveremo un momento ed un luogo adatti per consegnare la targa numero 200.000 e celebrare degnamente questo importante risultato».
-
paolorit, Vicenza (VI)Un impiegato delle poste vicino a casa mia ha appena iscritto al registro delle storiche la sua TDM 900 con una ventina d'anni