2020: chi sarà il maggior rivale di Marc Marquez?
Dal 2013 Marquez fa il bello e cattivo tempo nella MotoGP, ma Quartararo ha le carte in regola per metterlo in difficoltà. Fabio non ha ancora ventuno anni, è cresciuto tanto, ha sbagliato poco e chiuso la stagione in crescita. Certo, è adesso che per lui arriva la parte più difficile: le pressioni saranno certamente più alte, ma in compenso disporrà della M1 ufficiale a tutti gli effetti.
Maverick Vinales, anche per lui le Yamaha ufficiali e un grande talento. Incostante, qualche volta a disagio nelle prime fasi della gara, bisognerà capire se saprà fare quello scatto in avanti sul piano mentale. Sembra soffrire la rivalità feroce con Marc, una rivalità che carica il rivale…
Andrea Dovizioso va per i 34 anni, ha grande esperienza lì davanti e la Ducati 2020 sembra nata bene dai primissimi test. E’ certamente lui il più attrezzato per battere Marquez: lo ha dimostrato negli ultimi anni, è veloce, costante, sbaglia poco. Resta l’incognita della moto.
Poi Jack Miller, che è cresciuto tanto, e Alex Rins per le due vittorie con la Suzuki nel 2019. Li inseriamo nella rosa pur con qualche perplessità. E infine Valentino Rossi. Sono due anni che non vince un GP e dieci anni che non vince il titolo, i numeri sono contro di lui. Lo inseriamo d’ufficio per diverse ragioni: è ancora in forma e affamato di vittorie, ha tanti fans che lo sostengono, e soprattutto Yamaha pare aver fatto una svolta nel metodo di lavoro. Sarà difficile che possa giocarsi il titolo, però mai dire mai…
Marc Marquez!
Ciò detto dipenderà molto dalle capacità tecniche e dalla politica Yamaha.
Se loro riusciranno a fare qualche passo in avanti, non rispetto a loro stessi ma nei confronti della concorrenza (sempre meglio specificare) e se staranno a sentire durante i test invernali i piloti che nel 2019 hanno raggiunto dei risultati: Vinales e Quartararo tanto per non essere fraintesi, molto probabilmente potranno essere spesso la davanti a giocarsela e qualche volta pure a prevalere.
Non credo che loro potranno contendere il titolo al binomio Marquez/Honda sempre che non succedano disastri naturalmente ma qualche bella soddisfazione potrebbero portarla a casa.
Classificarsi 2° e 3° in classifica per esempio.
Poi è ovvio che le sorprese possono arrivare inaspettate: Ducati sembra abbia rifatto quasi interamente la moto e le sue gare le vorranno vincere pure loro ma credo che nella squadra si sia rotto qualcosa (c'è mai stata vera armonia?) comunque ho come l'impressione che il meglio possibile assoluto lo abbiano già dato.
Suzuki potrebbe essere una sorpresa ma pure loro come Ducati sembrano essere condannati a non essere supportati da piloti altrettanto validi come Honda e Yamaha.
Buon campionato a tutti e vincano i migliori.
Valentino Masini