Motogp 2025 - Test pre-stagionali di Moto2 e Moto3

MotoGP 2025. Nei test pre-stagionali di Moto2 domina Aron Canet, in Moto3 i più veloci sono Angel Piqueras e Antonio Rueda

- Buoni i risultati anche degli italiani: i migliori per categoria sono Celestino Vietti e Matteo Bertelle, sempre in top10
MotoGP 2025. Nei test pre-stagionali di Moto2 domina Aron Canet, in Moto3 i più veloci sono Angel Piqueras e Antonio Rueda

Il 2025 è iniziato anche per le categorie propedeutiche: i più giovani piloti del Motomondiale sono scesi in pista a Portimao e a Jerez, in un variegato calendario di prove e sessioni.

Moto2, Canet e Baltus protagonisti con la Fantic. Vietti sempre in top10

I test privati sul tracciato portoghese, il 12 e il 13 febbraio, avevano già dato un'idea di quali sarebbero stati i protagonisti di questa stagione: nella prima giornata, rovinata dall'asfalto ancora bagnato a causa del maltempo, la top3 era composta rispettivamente da Manu Gonzalez sulla Intact GP, Diogo Moreira per Italtrans e il vicecampione in carica Aron Canet confermato in Fantic Racing. La classifica è stata parzialmente confermata nella seconda giornata, in ordine sparso: Canet si è guadagnato il primo tempo, secondo Jake Dixon (quest'anno in Marc VDS), Gonzalez terzo, Moreira quarto. 

A Jerez, nelle prove che si sono svolte dal 18 al 20 febbraio in contemporanea con la Moto3, si sono particolarmente distinti Aron Canet e il suo compagno di squadra Barry Baltus, sul "podio" in tutte le classifiche combinate dei test, articolati in tre sessioni per giornata. Martedì ha avuto la meglio Moreira, seguito appunto da Canet e da Baltus. Celestino Vietti (unico pilota Speed Up a girare dopo il ritiro di Alonso Lopez per via di una piccola frattura al mignolo procurata in allenamento e scoperta durante i test; lo spagnolo è già stato operato) è stato il migliore degli italiani, in nona posizione, mentre Tony Arbolino si trovava in ventiduesima posizione, appena dietro uno dei contendenti al titolo dello scorso anno, Sergio Garcia

Mercoledì l'unico cambiamento della top3 del giorno precedente è stato il primo posto di Gonzalez. Anche in questa giornata Vietti ha conquistato un ottimo piazzamento (ottavo), mentre Arbolino si è classificato ventunesimo. Giovedì, ultimo giorno di test, Canet ha conseguito il primo tempo, seguito da Baltus, terzo Gonzalez. Ha chiuso la top10 Vietti, Arbolino ventiquattresimo. Garcia, in una brutta caduta, ha riportato una lesione al quarto metacarpo della mano destra: lo spagnolo sarà operato a Barcellona. 

Il campione del mondo di Moto3, David Alonso, non si è spinto oltre il dodicesimo posto, raggiunto nella seconda giornata di test: per il resto, il colombiano, in fase di recupero da una lussazione alla spalla destra, ha chiuso il primo e il terzo giorno rispettivamente al ventiquattresimo e al ventesimo posto. 

Moto3, si distinguono Piqueras e Rueda. Bertelle il migliore degli italiani

Ad aprire l'anno a Portimão è stata la Moto3, con i test privati del 10 e 11 febbraio. A sorprendere subito con un ottimo tempo è stato Angel Piqueras, quest'anno in MT Helmets – MSI, seguito da David Almansa con la Leopard e Antonio Rueda, confermato in KTM Ajo. Il migliore degli italiani è stato Luca Lunetta con la Honda del team SIC58 Squadra Corse, quinto. La seconda giornata sul tracciato portoghese è stata condizionata dal maltempo, con sole dieci moto in azione. Il più veloce è stato Noah Dettwiler, seguito da Ryusei Yamanaka e da Lunetta, che ha chiuso la top 3.

A Jerez, nel primo giorno di test, Piqueras si è confermato al primo posto, seguito dal rookie Maximo Quiles sulla sua Aspar. Nei primi due Gran Premi, non avendo ancora 17 anni, Quiles verrà sostituito da Jakob Rosenthaler. Terzo il rookie di KTM Ajo, Alvaro Carpe. Il migliore degli italiani è stato Matteo Bertelle, decimo con la MTA, seguito da Stefano Nepa, Nicola Carraro e Luca Lunetta. In quindicesima posizione il rookie italiano Guido Pini, costretto a saltare i test di Portimão per infortunio. Più indietro Riccardo Rossi, ventesimo, e Dennis Foggia, ventitreesimo, di ritorno in Moto3 dopo due anni in Moto2.

Nella seconda giornata, David Muñoz (BOE Motorsports) ha segnato il miglior tempo, seguito da Piqueras e Rueda. Ancora una volta, il migliore degli italiani è stato Bertelle, sesto, mentre Lunetta, Pini, Carraro, Foggia e Nepa hanno chiuso tra la tredicesima e la diciassettesima posizione. Rossi ha concluso ventiquattresimo. L'ultima giornata di test ha visto Rueda primeggiare, con Joel Kelso secondo sulla sua MTA e Adrian Fernandez in terza posizione. Tra gli italiani, Bertelle si è confermato il migliore, mentre Lunetta e Pini hanno chiuso rispettivamente undicesimo e dodicesimo. Carraro ha terminato diciassettesimo, Foggia diciottesimo, Nepa ventesimo e Rossi ventiquattresimo.

I test della Moto3 a Jerez si sono chiusi con una brutta notizia: Noah Dettwiler ha dovuto saltare l'ultima giornata a causa di un infortunio al polso sinistro. Al suo posto, sulla moto del team CIP, è sceso in pista Adrian Cruces (che lo sostituirà anche in Thailandia), mentre il pilota svizzero dovrà sottoporsi a un intervento chirurgico.

 

 

Commenti

Non è ancora presente nessun commento.
Inserisci il tuo commento