MotoGP. Due giorni di test ad Aragon. Bene la Desmosedici
Aggiornamento 31 agosto
Terminata ieri la due giorni di test ad Aragon. In pista nell'ultimo test day sono scesi i piloti ufficiali Ducati insieme a Pirro. Condizioni climatiche ideali e pista più pulita di come l'hanno trovata Rossi e Vinales il giorno prima. Lorenzo e Dovizioso, più che su novità tecniche, hanno lavorato sul setup per trovare il miglior assetto per il GP di Aragon che si disputerà il 23 settembre. Pare che i tempi staccati dai piloti - non ci sono crono ufficiali - siano più che buoni e comunque sotto al record del circuito di 1’48”120.
Una giornata decisamente positiva per Ducati, anche se in parte rovinata dalla caduta di Davies che proprio al Motorland si stava allenando con la moto da Supermotard. Portato all'ospedale, il pilota del team Aruba pare no nabbia riportato gravi conseguenze e saràpresto dimesso.
Aggiornamento del 29 agosto
Alla conclusione della prima giornata, i team presenti hanno lavorato con soddisfazione dopo che, la mattina, le condizioni del circuito sembravano dover vanificare il test. Molto bene la Ducati Pramac, con Miller ufficiosamente più veloce di Petrucci ma con tempi (ufficiosi appunto, visto che trattandosi di test privati non era in funzione il cronometraggio ufficiale) che lasciano intendere una Desmosedici a suo agio anche sul circuito di Alcaniz.
Buona giornata di lavoro anche per Yamaha, che in assenza di reali novità da mettere alla prova ha preferito concentrarsi sulla messa a punto in vista della gara, con Rossi e Vinales impegnati in una lunga serie di tornate. Rientro - a sorpresa - per Jonas Folger, in predicato di tornare alla GP nel ruolo di collaudatore, a questo punto in quel test team europeo annunciato dalla Casa di Iwata per la prossima stagione.
Dopo il "non" GP di SIlverstone, la MotoGP torna in pista con alcuni team ad Aragon per l'ultimo test privato della stagione. In Spagna sono atterrati i team Suzuki e KTM che lavoreranno sia oggi che domani. Nella prima giornata a loro si affiancheranno anche Rossi e Vinales che pare proveranno il motore 2019. Oltre ai piloti ufficiali Yamaha ci sarà anche il team Ducati Pramac con Petrucci e Miller. Domani invece, sempre meteo permettendo, sarà il turno di Lorenzo e Dovizioso.
-
AlbertoPaladino, Roma (RM)Ciao! Il 9 settembre vado al Gp di Misano, mi potreste dare qualche informazione? Ho preso posti sul prato, mi conviene accamparmi la sera prima o posso arrivare anche la mattina presto? Altre info ben accette!!
-
dovi, Montefiorino (MO)ciao a tutti ...vorrei sootolineare una cosa non detta negli articoli scritti su yamaha....molto probabilmente la squadra ha sottovalutato la possibilita' di interazione(diciamo cosi) tra la piattaforma inerziale (libera) e la centralina (uguale x tutti).....quando si e' resa conto di questa possibilita' gli altri erano avanti(ducati honda)... ora mettersi a rincorrerli visto l'annata comunque persa e visto sopratutto che il prossimo anno la sopracitata piattaforma sara' x tutti uguale,puo'essere stata considerata una perdita di tempo e risorse inutili ,meglio forse concentrarsi ormai sul futuro .....