Triumph Street Triple 675 2013. Le prime foto

Triumph Street Triple 675 2013
Nel 2011 la Street ha ricevuto un leggero aggiornamento estetico. E' infatti stato modificato il frontale, che riceve in dono i fari simmetrici della sorellona Speed Triple 2011. Il resto è invariato. Le foto che vedete ora, pubblicate su Visordown, mostrano lo step successivo. Vale a dire quella che si preannuncia come la Street Triple 675 del 2013.Il frontale non cambia, mentre è rivisto il codino, ora più leggero e appuntito. Tra l'altro l'andamento del braccio destro del forcellone, che lascia spazio allo scarico basso, fa pensare che proprio il silenziatore sotto-motore potrebbe essere adottato di serie sulla nuova media inglese.
Sui lati della moto sono visibili anche i nuovi copriradiatori, un altro richiamo stilistico alla Speed Triple della nuova generazione. E come per la Speed, di cui abbiamo di recente provato la R, anche sulla piccola 675 è attesa la versione "pepata", equipaggiata con le sospensioni regolabili e diverse parti in fibra di carbonio.
La vedremo presto nei concessionari? Diremmo proprio di no, visto che la versione 2012 è stata presentata solo nel marzo dello scorso anno. Quella nelle immagini dovrebbe essere una delle tante moto di pre-produzione, chiamate a macinare chilometri e fornire dati utili ai progettisti già uno o due anni prima della commercializzazione del modello definitivo.
Sul finire del 2011 un'altra novità Triumph era stata beccata dai paparazzi. Parliamo della nuova Daytona (675 o 1000?), anch'essa destinata a essere commercializzata probabilmente nel 2013.
E' la dimostrazione di come il lavoro di sviluppo delle nuove moto a Hinckley proceda di gran lena, con buona pace dei collaudatori inglesi. I quali - a dirla tutta - si fanno sgamare con un po' troppa facilità.
bisogna osare!
alla fine sono rimasti comunque 2, e quindi il segno di riconoscimento non cambia, ma li hanno un po' modernizzati.
anche il monster e la hornet furono criticati appena uscirono i nuovi modelli, ma poi i vecchi risultano vecchi...