MERCATO MOTO

Tra le naked medie è scoppiata la guerra dei prezzi, al ribasso. Chi ha il miglior rapporto prezzo/dotazione? [VIDEO]

- Il segmento delle naked da 120 cavalli sotto gli 11.000€ vede un'inaspettata inversione di tendenza nei listini. Le case giapponesi rispondono alla concorrenza cinese con modelli aggiornati a prezzi competitivi, mentre i marchi premium mantengono il posizionamento. Questa "guerra" ha creato una situazione molto interessante per noi appassionati

Il mercato delle naked sta attraversando una periodo di trasformazione. L'ingresso dei costruttori cinesi con proposte tecnicamente valide e prezzi competitivi ha innescato una reazione a catena, spingendo soprattutto i costruttori giapponesi a rivedere il proprio posizionamento. C'è voluto del tempo, ma la soglia psicologica di prezzo dei 10.000€ è diventata il nuovo campo di battaglia per le naked di media potenza, con un'offerta che spazia dai 110 ai 150 CV. Stiamo assistendo a quella che somiglia molto a un'inversione di mercato, che potrebbe interessare anche altri segmenti, come quello delle sportive, sempre di media cilindrata. 

A questo punto la domanda viene spontanea: cosa ci offre il mercato? E come si differenziano a livello tencico le varie proposte? Per rispondere a questa domanda abbiamo raccolto tutte le naked medie con una potenza che si aggira attorno ai 120 CV, ma con il fondamentale requisito di costare meno di 11.000€. Il risultato? Un confronto agguerrito tra le giapponesi e un'inglese che dice la sua. 

Abbiamo poi inserito delle "fuori classifica", naked che si allineano alle protagoniste del confronto per dotazione tecnica, potenza e specifiche, ma superano la soglia psicologica di prezzo del nostro confronto.

Siete curiosi di conoscere le concorrenti? Eccole qui, in ordine di prezzo decrescente.

Moto e scooter usati: a gennaio il mercato dà segni di ripresa

Yamaha MT-09

La Yamaha MT-09 si conferma, anche con l'ultimo modello, come una delle fun bike per eccellenza. L'ultimo aggiornamento ha portato significative migliorie - sia estetiche che tecniche - con una nuova posizione di guida e un'elettronica ancora più completa.

Il celebre CP3 a tre cilindri eroga 119 cavalli e 93 Nm di coppia, mentre il peso si ferma a 193 kg in ordine di marcia. La piattaforma inerziale e l'elettronica personalizzabile completano un pacchetto che, a 10.999€, rappresenta il vertice - in termini di prezzo - del nostro confronto. Per i più esigenti è disponibile anche la versione SP.

Yamaha MT-09 2024 TEST: miglioramento costante. La prova su strada, Pro e Contro! [VIDEO E GALLERY]

Triumph Street Triple 765 R

Triumph mantiene la sua posizione con la Street Triple 765 R a 10.795€. Il tre cilindri in linea da 120 cavalli e 80 Nm, unito a un peso di 189 kg e delle geometrie da sportiva di razza, ne fa una moto dal carattere più racing rispetto alle rivali giapponesi. E questo non vuol dire che sia scomoda su strada, anzi, sorprende per la sua facilità di guida e la stabilità esemplare. 

Disponibile anche in versione RS per i più sportivi, ha un ottimo equilibrio tra prestazioni "stradali" e attitudine sportiva.

Triumph Street Triple R/RS: le solite secchione! [VIDEO e GALLERY]

Honda CB1000 Hornet

Honda ha sorpreso il mercato con la nuova CB1000 Hornet, proposta a 10.390€. La scelta di rinunciare alla piattaforma inerziale ha contribuito nel contenere il prezzo, offrendo comunque prestazioni di primo piano: è la più potente del confronto con 152 cavalli erogati dal quattro cilindri in linea. Il peso è di 211 kg con il pieno.

Una proposta che punta sulla sostanza e sulle performance pure, disponibile anche in versione SP per i più sportivi.

Honda CB1000 Hornet SP 2025: rapporto prezzo/prestazioni da urlo! La prova su strada, Pro e Contro [VIDEO e GALLERY]

Kawasaki Z900

Mancava un tassello dal Giappone: Kawasaki. La risposta della Casa di Akashi non si è fatta attendere con la nuova Z900, presentata all'EICMA 2024, si rinnova nell'estetica e nella tecnica mantenendo comunque il collaudato quattro cilindri da 124 cavalli e 98 Nm di coppia, ora Euro 5+. Con un peso di 213 kg in ordine di marcia e l'aggiunta della piattaforma inerziale, viene proposta a 9.990€, posizionandosi strategicamente e al primo posto del nostro confronto considerando il rapporto prezzo/offerta.

Kawasaki Z900 2025 TEST: sempre più raffinata, anche nella guida. La prova su strada, pro e contro [VIDEO e GALLERY]

Le fuori classifica

Non mancano le proposte austriache con KTM, sempre forte in questo segmento di mercato con la gamma Duke: 990 (12.990 euro) e la 890 Duke R (12.990 euro), cpn il caratteristico bicilindrico LC8c in due diverse cilindrate. Entrambe con una dotazione tecnica completa e il tipico DNA racing del marchio.

Torniamo di nuovo in Giappone con la Suzuki GSX-S1000. Monta un grintoso quattro cilindri in linea che sviluppa 152 CV e un'elettronica completa che porta il prezzo a 13.490€.

Ducati e MV Agusta mantengono il loro posizionamento nel segmento premium. La Streetfighter V2 (15.890€) offre 120 cavalli sprigionati dal nuovissimo motore V2 e un pacchetto tecnico al vertice della categoria, la più tecnologica. La MV Agusta Brutale 800 R (15.950 euro) punta sull'esclusività del tre cilindri da 112 cavalli di Schiranna e su finiture di pregio.

Dopo aver messo a confronto i numeri della naked medie vi lasciamo con una domanda: la guerra dei prezzi si limiterà solo al segmento naked? Le case giapponesi hanno dimostrato che è possibile offrire tecnologia e prestazioni a prezzi competitivi, aprendo scenari interessanti per il futuro, anche in Europa si sta lavorando molto bene e anche molto velocemente.

Il mercato potrebbe vedere quindi differenze ancora più marcate, con proposte sempre più accessibili e modelli premium che puntano su esclusività e contenuti tecnici d'avanguardia. In attesa, magari, di metterle a confronto nel pratico (fateci sapere se l'idea vi stuzzica) diteci la vostra nei commenti!

KTM DUKE 990 e SUPER DUKE 1390 R: the Sniper and The Beast [VIDEO e GALLERY]
KTM 890 Duke R 2022: Arriva la colorazione Atlantic Blue
Suzuki GSX-S1000: Naked aggression
Eicma 2024: Ducati Streetfighter V2, 120 cv e tecnologia di alto livello [VIDEO e GALLERY]
MV Agusta Brutale 800RR: non si ferma all'aperitivo [VIDEO e GALLERY]
  • Capobutozzi1
    Capobutozzi1, Roma (RM)

    Io prenderei la kawasaki o la suzuki
  • mario.bianchi1055
    mario.bianchi1055, Verbania (VB)

    A 6.500 euro difficile trovare qualcosa di meglio della Hornet 750 2024
Inserisci il tuo commento

Scheda tecnica

Yamaha MT-09 (2024 - 25)
  • Informazioni generali
  • Misure
  • Motore
  • Ciclistica
  • Batteria
  • Marca Yamaha
  • Modello MT-09
  • Allestimento MT-09 (2024 - 25)
  • Categoria Naked
  • Inizio produzione 2023
  • Fine produzione n.d.
  • Prezzo da 10.999 - franco concessionario
  • Garanzia 3 anni
  • Optional n.d.
  • Lunghezza 2.090 mm
  • Larghezza 820 mm
  • Altezza 1.145 mm
  • Altezza minima da terra 140 mm
  • Altezza sella da terra MIN 825 mm
  • Altezza sella da terra MAX n.d.
  • Interasse 1.430 mm
  • Peso a secco n.d.
  • Peso in ordine di marcia 193 Kg
  • Cilindrata 890 cc
  • Tipo motore termico
  • Tempi 4
  • Cilindri 3
  • Configurazione cilindri in linea
  • Disposizione cilindri trasversale
  • Inclinazione cilindri n.d.
  • Inclinazione cilindri a V n.d.
  • Raffreddamento a liquido
  • Avviamento elettrico
  • Alimentazione iniezione
  • Alesaggio 78 mm
  • Corsa 62,1 mm
  • Frizione multidisco
  • Numero valvole 4
  • Distribuzione bialbero
  • Ride by Wire
  • Controllo trazione
  • Mappe motore 3
  • Potenza 119 cv - 88 kw - 10.000 rpm
  • Coppia 10 kgm - 93 nm - 7.000 rpm
  • Emissioni Euro 5+
  • Depotenziata No
  • Tipologia cambio automatico sequenziale
  • Numero marce 6
  • Presenza retromarcia No
  • Consumo medio VMTC 20 km/l
  • Capacità serbatoio carburante 14 lt
  • Capacità riserva carburante n.d.
  • Trasmissione finale catena
  • Telaio Deltabox in alluminio pressofuso
  • Sospensione anteriore Forcella telescopica idraulica Ø41 mm completamente regolabile
  • Escursione anteriore 130 mm
  • Sospensione posteriore Forcellone oscillante con leveraggi progressivi
  • Escursione posteriore 117 mm
  • Tipo freno anteriore doppio disco
  • Misura freno anteriore 298 mm
  • Tipo freno posteriore disco
  • Misura freno posteriore 245 mm
  • ABS
  • Tipo ruote integrali
  • Misura cerchio anteriore 17 pollici
  • Pneumatico anteriore Bridgestone Battlax Hypersport S23 M 120/70ZR17M/C (58W) Tubeless
  • Misura cerchio posteriore 17 pollici
  • Pneumatico posteriore Bridgestone Battlax Hypersport S23 M 180/55ZR17M/C (73W) Tubeless
  • Batteria n.d.
  • Capacità n.d.
  • Autonomia e durata n.d.
  • Batteria secondaria n.d.
Yamaha

Scheda tecnica

Triumph Street Triple 765 R (2023 - 25)
  • Informazioni generali
  • Misure
  • Motore
  • Ciclistica
  • Batteria
  • Marca Triumph
  • Modello Street Triple
  • Allestimento Street Triple 765 R (2023 - 25)
  • Categoria Naked
  • Inizio produzione 2022
  • Fine produzione n.d.
  • Prezzo da 10.795 - franco concessionario
  • Garanzia 2 Anni di garanzia, 2 anni assistenza
  • Optional n.d.
  • Lunghezza 2.055 mm
  • Larghezza 792 mm
  • Altezza 1.047 mm
  • Altezza minima da terra n.d.
  • Altezza sella da terra MIN 786 mm
  • Altezza sella da terra MAX 826 mm
  • Interasse 1.402 mm
  • Peso a secco 168 Kg
  • Peso in ordine di marcia 189 Kg
  • Cilindrata 765 cc
  • Tipo motore termico
  • Tempi 4
  • Cilindri 3
  • Configurazione cilindri in linea
  • Disposizione cilindri trasversale
  • Inclinazione cilindri n.d.
  • Inclinazione cilindri a V n.d.
  • Raffreddamento a liquido
  • Avviamento elettrico
  • Alimentazione iniezione
  • Alesaggio 78 mm
  • Corsa 53,4 mm
  • Frizione multidisco
  • Numero valvole 12
  • Distribuzione bialbero
  • Ride by Wire
  • Controllo trazione
  • Mappe motore 4
  • Potenza 120 cv - 88 kw - 11.300 rpm
  • Coppia 8 kgm - 80 nm - 9.500 rpm
  • Emissioni Euro 5
  • Depotenziata n.d.
  • Tipologia cambio meccanico
  • Numero marce 6
  • Presenza retromarcia No
  • Consumo medio VMTC 18,5 km/l
  • Capacità serbatoio carburante 15 lt
  • Capacità riserva carburante n.d.
  • Trasmissione finale catena
  • Telaio Telaio a doppia trave in alluminio con telaio ausiliario posteriore pressofuso ad alta pressione in 2 pezzi
  • Sospensione anteriore Forcelle Showa a steli rovesciati da 41 mm con funzione separata: pistone grande (SFF-BP), smorzamento in compressione ed estensione regolabili e regolazione del precarico. Escursione ruota 115 mm
  • Escursione anteriore 115 mm
  • Sospensione posteriore Monoammortizzatore Showa con serbatoio piggyback, regolabile in compressione, estensione e precarico. Corsa della ruota di 133,5 mm
  • Escursione posteriore 133,5 mm
  • Tipo freno anteriore doppio disco
  • Misura freno anteriore 310 mm
  • Tipo freno posteriore disco
  • Misura freno posteriore 220 mm
  • ABS
  • Tipo ruote integrali
  • Misura cerchio anteriore 17 pollici
  • Pneumatico anteriore 120/70 ZR 17
  • Misura cerchio posteriore 17 pollici
  • Pneumatico posteriore 180/55 ZR 17
  • Batteria n.d.
  • Capacità n.d.
  • Autonomia e durata n.d.
  • Batteria secondaria n.d.
Triumph

Scheda tecnica

Honda CB 1000 Hornet (2025)
  • Informazioni generali
  • Misure
  • Motore
  • Ciclistica
  • Batteria
  • Marca Honda
  • Modello CB 1000 Hornet
  • Allestimento CB 1000 Hornet (2025)
  • Categoria Naked
  • Inizio produzione 2024
  • Fine produzione n.d.
  • Prezzo da 10.390 - franco concessionario
  • Garanzia n.d.
  • Optional n.d.
  • Lunghezza 2.140 mm
  • Larghezza 790 mm
  • Altezza 1.085 mm
  • Altezza minima da terra 135 mm
  • Altezza sella da terra MIN 809 mm
  • Altezza sella da terra MAX n.d.
  • Interasse 1.455 mm
  • Peso a secco n.d.
  • Peso in ordine di marcia 211 Kg
  • Cilindrata 1.000 cc
  • Tipo motore termico
  • Tempi 4
  • Cilindri 4
  • Configurazione cilindri in linea
  • Disposizione cilindri n.d.
  • Inclinazione cilindri n.d.
  • Inclinazione cilindri a V n.d.
  • Raffreddamento a liquido
  • Avviamento elettrico
  • Alimentazione iniezione
  • Alesaggio 76 mm
  • Corsa 55,1 mm
  • Frizione multidisco
  • Numero valvole 4
  • Distribuzione bialbero
  • Ride by Wire
  • Controllo trazione
  • Mappe motore 5
  • Potenza 152 cv - 116 kw - 11.000 rpm
  • Coppia 104 nm - 9.000 rpm
  • Emissioni Euro 5+
  • Depotenziata n.d.
  • Tipologia cambio meccanico
  • Numero marce 6
  • Presenza retromarcia n.d.
  • Consumo medio VMTC 16,9 km/l
  • Capacità serbatoio carburante 17 lt
  • Capacità riserva carburante n.d.
  • Trasmissione finale catena
  • Telaio Telaio a doppia trave in acciaio a diamante
  • Sospensione anteriore Forcella rovesciata SHOWA SFF-BP da 41mm regolabile
  • Escursione anteriore 118 mm
  • Sospensione posteriore Monoammortizzatore SHOWA completamente regolabile con Pro-Link
  • Escursione posteriore 138 mm
  • Tipo freno anteriore doppio disco
  • Misura freno anteriore 310 mm
  • Tipo freno posteriore disco
  • Misura freno posteriore 240 mm
  • ABS
  • Tipo ruote integrali
  • Misura cerchio anteriore 17 pollici
  • Pneumatico anteriore Bridgestone Battlax Hypersport S22F / Dunlop Sportmax Roadsport 2 120/70 ZR17M/C
  • Misura cerchio posteriore 17 pollici
  • Pneumatico posteriore Bridgestone Battlax Hypersport S22F / Dunlop Sportmax Roadsport 2 180/55 ZR17M/C
  • Batteria Ioni di litio
  • Capacità 12V / 6,3Ah
  • Autonomia e durata n.d.
  • Batteria secondaria n.d.
Honda

Scheda tecnica

Kawasaki Z 900 (2025)
  • Informazioni generali
  • Misure
  • Motore
  • Ciclistica
  • Batteria
  • Marca Kawasaki
  • Modello Z 900
  • Allestimento Z 900 (2025)
  • Categoria Naked
  • Inizio produzione 2024
  • Fine produzione n.d.
  • Prezzo da 9.990 - franco concessionario
  • Garanzia n.d.
  • Optional n.d.
  • Lunghezza 2.065 mm
  • Larghezza 830 mm
  • Altezza 1.075 mm
  • Altezza minima da terra 145 mm
  • Altezza sella da terra MIN 830 mm
  • Altezza sella da terra MAX n.d.
  • Interasse 1.450 mm
  • Peso a secco n.d.
  • Peso in ordine di marcia 213 Kg
  • Cilindrata 948 cc
  • Tipo motore termico
  • Tempi 4
  • Cilindri 4
  • Configurazione cilindri in linea
  • Disposizione cilindri n.d.
  • Inclinazione cilindri n.d.
  • Inclinazione cilindri a V n.d.
  • Raffreddamento a liquido
  • Avviamento elettrico
  • Alimentazione iniezione
  • Alesaggio 73,4 mm
  • Corsa 56 mm
  • Frizione multidisco
  • Numero valvole 4
  • Distribuzione bialbero
  • Ride by Wire
  • Controllo trazione
  • Mappe motore n.d.
  • Potenza 124 cv - 91 kw - 9.500 rpm
  • Coppia 10 kgm - 97 nm - 7.700 rpm
  • Emissioni Euro 5+
  • Depotenziata n.d.
  • Tipologia cambio automatico sequenziale
  • Numero marce 6
  • Presenza retromarcia n.d.
  • Consumo medio VMTC 20,83 km/l
  • Capacità serbatoio carburante 17 lt
  • Capacità riserva carburante n.d.
  • Trasmissione finale catena
  • Telaio Traliccio in acciaio ad alta resistenza
  • Sospensione anteriore Forcella rovesciata da 41mm con regolazione dello smorzamento in compressione ed estensione e del precarico della molla
  • Escursione anteriore 120 mm
  • Sospensione posteriore Monoammortizzatore con regolazione dello smorzamento in estensione e del precarico della molla
  • Escursione posteriore 140 mm
  • Tipo freno anteriore doppio disco
  • Misura freno anteriore 300 mm
  • Tipo freno posteriore disco
  • Misura freno posteriore 250 mm
  • ABS
  • Tipo ruote integrali
  • Misura cerchio anteriore 17 pollici
  • Pneumatico anteriore Dunlop Sportmax Q5A 120/70 ZR17M/C (58W)
  • Misura cerchio posteriore 17 pollici
  • Pneumatico posteriore Dunlop Sportmax Q5A 180/55 ZR17M/C (73W)
  • Batteria n.d.
  • Capacità n.d.
  • Autonomia e durata n.d.
  • Batteria secondaria n.d.
Kawasaki
  • Kawasaki Motors Europe N.V. Via Luigi Meraviglia, 31
    20020 Lainate (MI) - Italia
    848 580102   https://www.kawasaki.it

Scheda tecnica

KTM 990 Duke (2024 - 25)
  • Informazioni generali
  • Misure
  • Motore
  • Ciclistica
  • Batteria
  • Marca KTM
  • Modello 990 Duke
  • Allestimento 990 Duke (2024 - 25)
  • Categoria Naked
  • Inizio produzione 2024
  • Fine produzione n.d.
  • Prezzo da 12.990 - franco concessionario
  • Garanzia n.d.
  • Optional n.d.
  • Lunghezza n.d.
  • Larghezza n.d.
  • Altezza n.d.
  • Altezza minima da terra 195 mm
  • Altezza sella da terra MIN 825 mm
  • Altezza sella da terra MAX 840 mm
  • Interasse 1.476 mm
  • Peso a secco 179 Kg
  • Peso in ordine di marcia n.d.
  • Cilindrata 947 cc
  • Tipo motore termico
  • Tempi 4
  • Cilindri 2
  • Configurazione cilindri in linea
  • Disposizione cilindri n.d.
  • Inclinazione cilindri n.d.
  • Inclinazione cilindri a V n.d.
  • Raffreddamento a liquido
  • Avviamento elettrico
  • Alimentazione iniezione
  • Alesaggio 70,4 mm
  • Corsa 92,5 mm
  • Frizione multidisco
  • Numero valvole 4
  • Distribuzione bialbero
  • Ride by Wire
  • Controllo trazione
  • Mappe motore 5
  • Potenza 123 cv - 91 kw -
  • Coppia 103 nm -
  • Emissioni Euro 5+
  • Depotenziata n.d.
  • Tipologia cambio meccanico
  • Numero marce 6
  • Presenza retromarcia n.d.
  • Consumo medio VMTC 21,2 km/l
  • Capacità serbatoio carburante 14,8 lt
  • Capacità riserva carburante n.d.
  • Trasmissione finale catena
  • Telaio Telaio in acciaio al cromo-molibdeno verniciato a polvere con motore portante
  • Sospensione anteriore Forcella WP APEX da 43 mm regolabile
  • Escursione anteriore 140 mm
  • Sospensione posteriore Monoammortizzatore WP APEX regolabile
  • Escursione posteriore 150 mm
  • Tipo freno anteriore doppio disco
  • Misura freno anteriore 300 mm
  • Tipo freno posteriore disco
  • Misura freno posteriore 240 mm
  • ABS
  • Tipo ruote integrali
  • Misura cerchio anteriore 17 pollici
  • Pneumatico anteriore Bridgestone S22 120/70-R17
  • Misura cerchio posteriore 17 pollici
  • Pneumatico posteriore Bridgestone S22 180/55-R17
  • Batteria Ioni di litio
  • Capacità 12V / 10Ah
  • Autonomia e durata n.d.
  • Batteria secondaria n.d.
KTM

Scheda tecnica

KTM 890 Duke R (2022 - 23)
  • Informazioni generali
  • Misure
  • Motore
  • Ciclistica
  • Batteria
  • Marca KTM
  • Modello 890 Duke
  • Allestimento 890 Duke R (2022 - 23)
  • Categoria Naked
  • Inizio produzione 2022
  • Fine produzione 2023
  • Prezzo da 12.990 - franco concessionario
  • Garanzia n.d.
  • Optional n.d.
  • Lunghezza n.d.
  • Larghezza n.d.
  • Altezza n.d.
  • Altezza minima da terra 206 mm
  • Altezza sella da terra MIN 834 mm
  • Altezza sella da terra MAX n.d.
  • Interasse n.d.
  • Peso a secco 166 Kg
  • Peso in ordine di marcia n.d.
  • Cilindrata 889 cc
  • Tipo motore termico
  • Tempi 4
  • Cilindri 2
  • Configurazione cilindri in linea
  • Disposizione cilindri n.d.
  • Inclinazione cilindri n.d.
  • Inclinazione cilindri a V n.d.
  • Raffreddamento a liquido
  • Avviamento elettrico
  • Alimentazione iniezione
  • Alesaggio 90,7 mm
  • Corsa 68,8 mm
  • Frizione automatica
  • Numero valvole n.d.
  • Distribuzione n.d.
  • Ride by Wire
  • Controllo trazione
  • Mappe motore 3
  • Potenza 121 cv - 89 kw -
  • Coppia 99 nm -
  • Emissioni Euro 5
  • Depotenziata n.d.
  • Tipologia cambio meccanico
  • Numero marce 6
  • Presenza retromarcia n.d.
  • Consumo medio VMTC 21 km/l
  • Capacità serbatoio carburante 14 lt
  • Capacità riserva carburante n.d.
  • Trasmissione finale catena
  • Telaio Telaio in acciaio al cromo-molibdeno con il motore come elemento sollecitato, verniciato a polvere
  • Sospensione anteriore Forcelle WP APEX completamente regolabili con molle lineari
  • Escursione anteriore 140 mm
  • Sospensione posteriore Un ammortizzatore WP APEX completamente regolabile gestisce il posteriore della moto.
  • Escursione posteriore 150 mm
  • Tipo freno anteriore doppio disco
  • Misura freno anteriore 320 mm
  • Tipo freno posteriore disco
  • Misura freno posteriore 240 mm
  • ABS
  • Tipo ruote raggi
  • Misura cerchio anteriore n.d.
  • Pneumatico anteriore 120/70 ZR17 MICHELIN Powercup II
  • Misura cerchio posteriore n.d.
  • Pneumatico posteriore 180/55 ZR17 MICHELIN Powercup II
  • Batteria n.d.
  • Capacità n.d.
  • Autonomia e durata n.d.
  • Batteria secondaria n.d.
KTM

Scheda tecnica

Suzuki GSX-S1000 (2021 - 25)
  • Informazioni generali
  • Misure
  • Motore
  • Ciclistica
  • Batteria
  • Marca Suzuki
  • Modello GSX-S1000
  • Allestimento GSX-S1000 (2021 - 25)
  • Categoria Naked
  • Inizio produzione 2021
  • Fine produzione n.d.
  • Prezzo da 13.490 - franco concessionario
  • Garanzia n.d.
  • Optional n.d.
  • Lunghezza 2.115 mm
  • Larghezza 795 mm
  • Altezza 1.080 mm
  • Altezza minima da terra n.d.
  • Altezza sella da terra MIN 810 mm
  • Altezza sella da terra MAX n.d.
  • Interasse 1.460 mm
  • Peso a secco n.d.
  • Peso in ordine di marcia 210 Kg
  • Cilindrata 999 cc
  • Tipo motore termico
  • Tempi 4
  • Cilindri 4
  • Configurazione cilindri in linea
  • Disposizione cilindri trasversale
  • Inclinazione cilindri n.d.
  • Inclinazione cilindri a V n.d.
  • Raffreddamento a liquido
  • Avviamento elettrico
  • Alimentazione iniezione
  • Alesaggio 73,4 mm
  • Corsa 59 mm
  • Frizione multidisco
  • Numero valvole 4
  • Distribuzione bialbero
  • Ride by Wire n.d.
  • Controllo trazione
  • Mappe motore 3
  • Potenza 150 cv - 110 kw - 10.000 rpm
  • Coppia 11 kgm - 108 nm - 9.500 rpm
  • Emissioni Euro 5
  • Depotenziata No
  • Tipologia cambio meccanico
  • Numero marce 6
  • Presenza retromarcia No
  • Consumo medio VMTC 16,4 km/l
  • Capacità serbatoio carburante 19 lt
  • Capacità riserva carburante n.d.
  • Trasmissione finale catena
  • Telaio n.d.
  • Sospensione anteriore Forcella telescopica KYB a steli rovesciati regolabile nel precarico molla
  • Escursione anteriore n.d.
  • Sospensione posteriore Monoammortizzatore con precarico molla regolabile
  • Escursione posteriore n.d.
  • Tipo freno anteriore doppio disco
  • Misura freno anteriore 310 mm
  • Tipo freno posteriore disco
  • Misura freno posteriore 250 mm
  • ABS
  • Tipo ruote integrali
  • Misura cerchio anteriore 17 pollici
  • Pneumatico anteriore 120/70 ZR 17 M/C (58W)
  • Misura cerchio posteriore 17 pollici
  • Pneumatico posteriore 190/50 ZR 17 M/C (73W)
  • Batteria n.d.
  • Capacità n.d.
  • Autonomia e durata n.d.
  • Batteria secondaria n.d.
Suzuki
  • Suzuki Italia S.p.A. C.so Fratelli Kennedy, 12
    10070 Robassomero (TO) - Italia
    011 9213711   https://moto.suzuki.it/

Scheda tecnica

Ducati Streetfighter V2 (2025)
  • Informazioni generali
  • Misure
  • Motore
  • Ciclistica
  • Batteria
  • Marca Ducati
  • Modello Streetfighter V2
  • Allestimento Streetfighter V2 (2025)
  • Categoria Naked
  • Inizio produzione 2024
  • Fine produzione n.d.
  • Prezzo da 15.890 - franco concessionario
  • Garanzia 24 mesi chilometraggio illimitato
  • Optional n.d.
  • Lunghezza n.d.
  • Larghezza n.d.
  • Altezza n.d.
  • Altezza minima da terra n.d.
  • Altezza sella da terra MIN 838 mm
  • Altezza sella da terra MAX n.d.
  • Interasse 1.493 mm
  • Peso a secco n.d.
  • Peso in ordine di marcia 178 Kg
  • Cilindrata 890 cc
  • Tipo motore termico
  • Tempi 4
  • Cilindri 2
  • Configurazione cilindri a V
  • Disposizione cilindri longitudinale
  • Inclinazione cilindri -
  • Inclinazione cilindri a V 90
  • Raffreddamento a liquido
  • Avviamento elettrico
  • Alimentazione iniezione
  • Alesaggio 96 mm
  • Corsa 61,5 mm
  • Frizione multidisco
  • Numero valvole 4
  • Distribuzione bialbero
  • Ride by Wire
  • Controllo trazione
  • Mappe motore 3
  • Potenza 120 cv - 89 kw - 10.750 rpm
  • Coppia 10 kgm - 93 nm - 8.250 rpm
  • Emissioni Euro 5+
  • Depotenziata No
  • Tipologia cambio automatico sequenziale
  • Numero marce 6
  • Presenza retromarcia No
  • Consumo medio VMTC 18,87 km/l
  • Capacità serbatoio carburante 15 lt
  • Capacità riserva carburante n.d.
  • Trasmissione finale catena
  • Telaio Monoscocca in lega d'alluminio
  • Sospensione anteriore Forcella Marzocchi a steli rovesciati da 43 mm completamente regolabile
  • Escursione anteriore 120 mm
  • Sospensione posteriore Monoammortizzatore Kayaba completamente regolabile
  • Escursione posteriore 160 mm
  • Tipo freno anteriore doppio disco
  • Misura freno anteriore 320 mm
  • Tipo freno posteriore disco
  • Misura freno posteriore 245 mm
  • ABS
  • Tipo ruote integrali
  • Misura cerchio anteriore 17 pollici
  • Pneumatico anteriore Pirelli Diablo Rosso IV 120/70 ZR17
  • Misura cerchio posteriore 17 pollici
  • Pneumatico posteriore Pirelli Diablo Rosso IV 190/55 ZR17
  • Batteria Batteria agli ioni di litio
  • Capacità n.d.
  • Autonomia e durata n.d.
  • Batteria secondaria n.d.
Ducati

Scheda tecnica

MV Agusta Brutale 800 R (2023 - 25)
  • Informazioni generali
  • Misure
  • Motore
  • Ciclistica
  • Batteria
  • Marca MV Agusta
  • Modello Brutale 800
  • Allestimento Brutale 800 R (2023 - 25)
  • Categoria Naked
  • Inizio produzione 2022
  • Fine produzione n.d.
  • Prezzo da 15.950 - franco concessionario
  • Garanzia n.d.
  • Optional Disponibile versione A2 35Kw
  • Lunghezza 2.045 mm
  • Larghezza 875 mm
  • Altezza n.d.
  • Altezza minima da terra 135 mm
  • Altezza sella da terra MIN 830 mm
  • Altezza sella da terra MAX n.d.
  • Interasse 1.400 mm
  • Peso a secco 175 Kg
  • Peso in ordine di marcia n.d.
  • Cilindrata 798 cc
  • Tipo motore termico
  • Tempi 4
  • Cilindri 3
  • Configurazione cilindri n.d.
  • Disposizione cilindri n.d.
  • Inclinazione cilindri n.d.
  • Inclinazione cilindri a V n.d.
  • Raffreddamento a liquido
  • Avviamento elettrico
  • Alimentazione iniezione
  • Alesaggio 79 mm
  • Corsa 54,3 mm
  • Frizione multidisco
  • Numero valvole 4
  • Distribuzione bialbero
  • Ride by Wire
  • Controllo trazione
  • Mappe motore 4
  • Potenza 112 cv - 82 kw - 11.000 rpm
  • Coppia 9 kgm - 85 nm - 8.500 rpm
  • Emissioni Euro 5
  • Depotenziata n.d.
  • Tipologia cambio automatico sequenziale
  • Numero marce 6
  • Presenza retromarcia n.d.
  • Consumo medio VMTC 19,6 km/l
  • Capacità serbatoio carburante 16,5 lt
  • Capacità riserva carburante n.d.
  • Trasmissione finale catena
  • Telaio Tubolare a traliccio in acciaio ALS
  • Sospensione anteriore Forcella Marzocchi da 43mm oleodinamica a steli rovesciati con sistema di regolazione esterno e separato del freno in estensione, in compressione e del precarico molla
  • Escursione anteriore 125 mm
  • Sospensione posteriore Progressiva, monoammortizzatore Sachs regolabile in estensione, in compressione e nel precarico molla
  • Escursione posteriore 130 mm
  • Tipo freno anteriore doppio disco
  • Misura freno anteriore 320 mm
  • Tipo freno posteriore disco
  • Misura freno posteriore 220 mm
  • ABS
  • Tipo ruote integrali
  • Misura cerchio anteriore 17 pollici
  • Pneumatico anteriore 120/70 - ZR 17 M/C (58 W)
  • Misura cerchio posteriore 17 pollici
  • Pneumatico posteriore 180/55 - ZR 17 M/C (73 W)
  • Batteria Ioni di litio
  • Capacità 12 V - 8,5 Ah
  • Autonomia e durata n.d.
  • Batteria secondaria n.d.
MV Agusta

Nuovo: Yamaha MT-09 (2024 - 25)

Vedi tutti
Indietro Avanti

Nuovo: Triumph Street Triple 765 R (2023 - 25)

Vedi tutti
Indietro Avanti

Nuovo: Honda CB 1000 Hornet (2025)

Vedi tutti
Indietro Avanti

Nuovo: Kawasaki Z 900 (2025)

Vedi tutti
Indietro Avanti

Nuovo: KTM 990 Duke (2024 - 25)

Vedi tutti
Indietro Avanti

Nuovo: Suzuki GSX-S1000 (2021 - 25)

Vedi tutti
Indietro Avanti

Nuovo: Ducati Streetfighter V2 (2025)

Vedi tutti
Indietro Avanti

Nuovo: MV Agusta Brutale 800 R (2023 - 25)

Vedi tutti
Indietro Avanti

Usato: Yamaha MT-09 (2024 - 25)

Vedi tutti
Indietro Avanti

Usato: Triumph Street Triple 765 R (2023 - 25)

Vedi tutti
Indietro Avanti

Usato: KTM 990 Duke (2024 - 25)

Vedi tutti
Indietro Avanti

Usato: KTM 890 Duke R (2022 - 23)

Vedi tutti
Indietro Avanti

Usato: Suzuki GSX-S1000 (2021 - 25)

Vedi tutti
Indietro Avanti

Usato: MV Agusta Brutale 800 R (2023 - 25)

Vedi tutti
Indietro Avanti

Confronta moto

Confronta la moto selezionata con quella che vuoi, sia nuova che uscita dai listini.

Ad esempio puoi confrontare la moto che desideri acquistare con quella da te posseduta in questo momento e vedere le differenze.

Confronta