mercato moto

Arriva l'inchiodata di gennaio. Come previsto il mercato moto inizia il 2025 subendo il fenomeno "fine serie"

- Come ampiamente prevedibile il mese di gennaio 2025 segna un risultato negativo di ben il 14% per la vendita di moto e scooter nuovi. A pesare è il surplus di immatricolazioni di fine 2024
Arriva l'inchiodata di gennaio. Come previsto il mercato moto inizia il 2025 subendo il fenomeno fine serie

Lo spumeggiante 2024 è già alle spalle e come era facile prevedere gli straordinari risultati degli ultimi mesi dell'anno portano ad un rallentamento in questo avvio di 2025. Nulla di preoccupante, ma è fisiologico che il mercato del nuovo risenta del fenomeno "fine serie" che ha spinto molti concessionari ad acquistare e immatricolare e le Case a fare offerte per fare spazio in magazzino. La causa come abbiamo detto più volte è l'entrata in vigore dal 1 gennaio scorso dello standard Euro5+ per i motocicli di nuova immatricolazione e i dati sulle immatricolazioni di gennaio 2025 diffusi come di consueto da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), fanno infatti segnare un complessivo – 14,4% sullo stesso mese del 2024. Una frenata che non si vedeva da tempo anche per il nostro mercato nazionale viene da due anni memorabili. Vediamo però nello specifico com'è andato questo mese di gennaio 2025.

I numeri di gennaio 2025

Secondo quanto riportato dal bollettino ANCMA sui dati UNRAE di gennaio 2025 il mercato chiude il primo mese dell'anno con una flessione del 14,22%, pari a 18.097 unità venute. Com'era facile aspettarsi, a soffrirne particolarmente sono le moto che perdono un quarto del mercato rispetto a gennaio 2024 (-25,79%) e targano 6.964 veicoli dopo l'abbuffata verrebbe da dire di fine anno. Gli scooter invece tengono maggiormente con una flessione appena dell’1,42% e immatricolano 10.548 mezzi. Decisamente negativo, invece, il primo bilancio dell’anno per i ciclomotori, che crollano con 42,31 punti percentuali in meno corrispondenti ad appena 585 unità vendute.

I quadricicli non si fermano

Al contrario delle moto, il mercato dei quadricicli si muove in direzione opposta mostrano un minor condizionamento dal fenomeno fine serie soprattutto perché per il 45% del parco la trazione è elettrica e quindi non soggetta alla fine dell'omologazione Euro5. Il mercato di gennaio registra così un incremento del 52,08%, pari a 1.463 unità vendute. Il segmento più popolare rimane quello dei quadricicli leggeri per il trasporto di persone, che cresce del 53,19% e mette in strada 1.247 veicoli.

Honda Africa Twin m.y. 2025, la moto più venduta di gennaio
Honda Africa Twin m.y. 2025, la moto più venduta di gennaio

Le moto più vendute a gennaio

Lascia perciò un po' il tempo che trova la top 30 di gennaio e non possiamo ritenerla del tutto indicativa del successo o meno di un modello rispetto ad un altro. In questa fase che probabilmente perdurerà qualche mese vedremo un progressivo assestamento non solo dei numeri ma anche nella scelta dei modelli con le novità Euro5+ che piano piano entreranno "a regime". Intanto quello che possiamo comunque notare è che svetta la Honda Africa Twin e non succedeva da un po', seguita da BMW R 1300 GS, Ducati Multistrada V4, Honda Transalp 750 e BMW R 1300 GS Adventure. Tutti questi modelli, con l'eccezione della Transalp, erano già stati aggiornati prima della fine dell'anno e quindi hanno subito meno l'effetto oscillatorio del fine serie. Non solo, si tratta, sempre con l'eccezione della Transalp, di modelli di fascia molto alta e quindi meno sensibili alla dinamica delle offerte promozionali.

La Top 30 Moto di gennaio 2025

Rank Marca Modello Segmento Totale Gen 2025
1 HONDA AFRICA TWIN Enduro 295
2 BMW R 1300 GS Enduro 255
3 DUCATI MULTISTRADA V4 / MULTISTRADA V4 S Enduro 237
4 HONDA XL 750 TRANSALP Enduro 196
5 BMW R 1300 GS ADVENTURE Enduro 193
6 CFMOTO 450MT Enduro 188
7 VOGE BRIVIDO 125R Naked 123
8 BETA RR 2T 300 Enduro 109
9 CFMOTO 800MT Enduro 106
10 VOGE VALICO 525DSX Enduro 101
11 YAMAHA MT-09 Naked 90
12 DUCATI PANIGALE V4 / PANIGALE V4S Sportive 86
13 YAMAHA TENERE 700 Enduro 74
14 TRIUMPH TIGER 660 SPORT Turismo 72
15 HONDA CL500 Naked 71
16 DUCATI MULTISTRADA V2 / MULTISTRADA V2S Turismo 67
17 DUCATI SCRAMBLER 800 Naked 67
18 QJ MOTOR SRT 550 SX Turismo 65
19 ROYAL ENFIELD HIMALAYAN 452 Enduro 65
20 YAMAHA TRACER 9 Turismo 63
21 HONDA CB 650 R Naked 62
22 MOTO GUZZI STELVIO Enduro 60
23 HONDA NX500 Turismo 59
24 TRIUMPH SPEED TWIN 900 Naked 58
25 BMW F 800 GS Enduro 57
26 KAWASAKI Z 650 Naked 56
27 MOTO GUZZI V85 TT Enduro 56
28 BMW S 1000 XR Turismo 55
29 BMW F 900 GS Enduro 52
30 YAMAHA MT-125 Naked 48

Fonte dati: MIT

Elaborato da UNRAE per ANCMA

Top 30 Scooter gennaio 2025

Rank Marca Modello Segmento Totale Gen 2025
1 HONDA ITALIA SH 125 Scooter 1.414
2 HONDA ITALIA SH 350 Scooter 1.174
3 HONDA ITALIA SH 150 Scooter 947
4 HONDA X-ADV 750 Scooter 680
5 KYMCO AGILITY 125 R16 Scooter 475
6 HONDA ITALIA ADV 350 Scooter 404
7 PIAGGIO LIBERTY 125 ABS Scooter 302
8 SYM SYMPHONY 125 Scooter 291
9 HONDA FORZA 350 Scooter 264
10 KYMCO PEOPLE S 125 Scooter 227
11 PIAGGIO VESPA GTS 300 Scooter 217
12 PIAGGIO BEVERLY 300 ABS Scooter 210
13 HONDA SH MODE 125 Scooter 204
14 SYM SYMPHONY 125 ST Scooter 198
15 PIAGGIO MEDLEY 125 Scooter 185
16 HONDA FORZA 750 Scooter 184
17 YAMAHA XMAX 300 Scooter 182
18 KYMCO PEOPLE ONE 125I Scooter 150
19 PIAGGIO BEVERLY 400 Scooter 136
20 SYM ADX 300 Scooter 134
21 PIAGGIO VESPA PRIMAVERA 125 Scooter 120
22 VOGE SFIDA SR16 Scooter 105
23 SYM SYMPHONY 200 ST Scooter 101
24 PIAGGIO MEDLEY 150 Scooter 92
25 YAMAHA TMAX Scooter 90
26 SYM JOYRIDE 300 Scooter 81
27 ZONTES ZT350-E Scooter 80
28 YAMAHA NMAX 125 Scooter 75
29 KYMCO SKYTOWN 125 Scooter 65
30 KYMCO AGILITY 200I R16 Scooter 64
 
Fonte dati: MIT
Elaborato da UNRAE per ANCMA

Top 30 dei 50 cc gennaio 2025

Rank Marca Modello Segmento Totale Gen 2025
1 PIAGGIO LIBERTY 50 Scooter 148
2 KYMCO FILLY 50 Scooter 46
3 FANTIC MOTOR 50 CC ENDURO/MOTARD Plurimarcia 45
4 SYM SYMPHONY 50 Scooter 37
5 KYMCO AGILITY 50 R16 Scooter 26
6 TALARIA POWER TL5500 Plurimarcia 15
7 VENT 50 Plurimarcia 14
8 BETA RR 50 MOTARD Plurimarcia 13
9 PIAGGIO VESPA PRIMAVERA 50 Scooter 13
10 KYMCO SUPER 8 50 Scooter 12
11 PEUGEOT TWEET FL 50 Scooter 12
12 YAMAHA NEO'S EV Scooter 11
13 VALENTI RACING SM 50 Plurimarcia 10
14 KYMCO AGILITY 50 Scooter 9
15 NIU N - SERIE Scooter 8
16 SYM JET 4 50 Scooter 8
17 SYM SYMPHONY 50 ST Scooter 8
18 PEUGEOT TWEET 50 Scooter 7
19 PIAGGIO ZIP 50 Scooter 7
20 APRILIA SXR 50 Scooter 6
21 BETA RR 50 ENDURO Plurimarcia 6
22 PEUGEOT KISBEE 50 Scooter 6
23 ASKOLL ES1 Scooter 5
24 COOPOP X1 Scooter 4
25 FANTIC MOTOR ISSIMO 45 Scooter 4
26 FANTIC MOTOR ISSIMO CITY L1 Scooter 4
27 KYMCO AGILITY 50 CARRY Scooter 4
28 LANTU REVENGE Scooter 4
29 MONDIAL IMOLA Scooter 4
30 NIU X - SERIE Plurimarcia

4

 
Fonte dati: MIT
Elaborato da UNRAE per ANCMA

Commenti

Non è ancora presente nessun commento.
Inserisci il tuo commento