l'editoriale di nico

Nico Cereghini: "La scelta della prima moto"

- Una volta si partiva dalla 125. Oggi anche dallo scooter o dalla alte cilindrate. Ma credo che il vero motociclista voglia il cambio subito, e che la prima moto non debba essere pesante | N. Cereghini
Nico Cereghini: La scelta della prima moto

Ciao a tutti!
A un amico che mi chiedeva con quale moto suo figlio potesse cominciare, ho consigliato una media cilindrata vicino ai 600, sella bassa, guida facile, bicilindrica non troppo spinta. Ma quello ha protestato: il figlio vuole una supersportiva o, in mancanza, un maxiscooter. Sarà un modaiolo.

Una volta il percorso era tracciato. Si partiva dalla 125, enduro o stradale; poi si passava a una 350 o una 500 bicilindrica, tipo Morini o Guzzi, se non si diventava enduristi puri. E poi i più appassionati salivano anche oltre. Nelle corse era la stessa cosa: i giovani piloti prendevano la loro brava licenza e si iscrivevano al campionato italiano delle piccole, 50 o 125 al massimo.
Qualcuno restava lì tutta la vita, vedi il caso di Fausto Gresini che è diventato un superspecialista della 125: dodici stagioni e due titoli di campione del mondo. Altri, tipo il suo coetaneo Luca Cadalora, sono passati al più presto alla duemmezzo e poi alla 500. Come del resto Loris Capirossi, e poi Valentino Rossi, che hanno fatto tutta la trafila fino alla MotoGP. Ma adesso sta saltando il sistema. Nelle corse e sulla strada.
 

Io non consiglio lo scooter automatico a chi aspira a diventare un motociclista


In fondo è giusto. Chi l’ha detto che la tradizione va rispettata? Una volta la Vespa era tipicamente operaia, la cosiddetta “motoleggera” pure, entrambe avevano le marce e si guidavano più o meno nello stesso modo. La differenza stava nel prezzo, a leggero favore dello scooter con il suo scomodissimo cambio al manubrio. Almeno non rovinava le scarpe. I fighetti compravano la spider, o nella migliore delle ipotesi –cioè se erano motociclisti- la bicilindrica inglese o la tedesca. Nel mezzo le macchine e le moto italiane più diffuse, ma neanche tanto diffuse. Mi avessero detto che lo scooter sarebbe diventato di moda, di sicuro mi sarei sbellicato dal ridere.

Però io non consiglio lo scooter automatico a chi aspira a diventare un motociclista. Rimango convinto che imparare presto l’uso del cambio sia per noi una tappa fondamentale. Ai più giovani consiglio dunque di cominciare la carriera con una bella monocilindrica a quattro tempi, magari da enduro se hanno le gambe lunghe. Diversamente è meglio una stradale, anche bicilindrica, con la sella più bassa possibile. Ma se uno è molto convinto, anche una naked a quattro cilindri può andar bene.

Di solito avverto che due sono le condizioni da rispettare per sentirsi abbastanza sicuri. La prima è appunto la sella vicina al suolo per poter appoggiare entrambi i piedi a terra; la seconda è di poter issare la moto sul cavalletto centrale. Naturalmente molte moto hanno anche (o soltanto) la stampella laterale. In questo caso invito a verificare la propria capacità di sollevare da terra la moto coricata. Già, come fanno in Giappone per il conseguimento della patente. Credo che, per essere davvero disinibiti sulla moto, sia molto importante sentirsi in grado di cavarsela da soli anche nelle peggiori circostanze.

E voi, con che moto avete cominciato? E che moto suggerite oggi ai neofiti che vi chiedono un parere?

Ascolta l'audio di Nico nel box in alto a sinistra

 

Leggi tutti i commenti 141

Commenti

  • marco.l4630
    marco.l4630, Castello d'Argile (BO)

    prime 4 moto...

    Io ho iniziato ad andare in moto nel 2004 con l'allora nuovissima Derbi Gpr 125 racing a 2 tempi, comprata nuova: non avevo 16 anni bensì 20, e tra i miei amici biker tutti hanno cominciato con le 125 2 tempi prese a 19, 20 o anche 22 anni. L'umiltà è un grande virtù, ma quello che mi sentivo dire (da chi la moto non ce l'aveva nemmeno) era "ma alla tua età puoi avere la tale nippo 600 depotenziata, le 125 non vanno..." Dopo la scomoda gpr (che però è ancora in garage!) provai la cbr 600 rr del 2006: vuota ai medi, troppo scomoda, sono passato alla Ktm lc4 con cui, sulle strade di montagna, alle famose ss 600 allora di gran moda (oggi è un settore in crisi) facevo ciao con la manina. D'accordo, in rettilineo a fondovalle mi distanziavano, ma in curva mi rifacevo sotto e in città potevo usarla senza patemi. Dopo un periodo di scarsa salute cominciato nel 2008, nel 2011 sono tornato in sella: ho riprovato la cbr 600 rr (ora più piena ai medi ma sempre estrema come posizione di guida) ma poi ho scelto la cbr 600 f con abs nonostante i pregiudizi, stupidi, che come molti altri avevo ma che si sono dissolti al primo test drive. Nel 2012 mi sono comprato la quarta moto della carriera (la terza in garage): ktm 690 smc R. L'ho solo ordinata, deve ancora arrivare... naturalmente penso anche ad una mille da pista: la panigale mi tenta e, se anche la bmw s 1000rr rimanesse migliore quanto a stabilità e velocità di punta, a quel look e a quel sound di ben altro fascino non saprei resistere.
  • gianlucab
    gianlucab, Londa (FI)

    nico cereghini scelta prima moto

    Ciao a tutti, ho letto i commenti all'articolo di Nico. Sono uno scooterista pentito nel senso che a 50 anni ho deciso di viaggiare su due ruote almeno nei sei mesi di bella stagione. Ho fatto pero' una scelta affrettata nel senso che per abituarmi all'idea ho acquistato un mp3 che non è proprio il massimo per chi come me per andare al lavoro fa qualche chilometro di strada statale. Ho deciso quindi di seguire i consigli di alcuni amici per i quali il miglior mezzo per affrontare con tranqullità città e extraurbano, fare un pò di turismo in sicurezza è una BMW R1200R.
Leggi tutti i commenti 141

Commenti

Inserisci il tuo commento