Prova scooter

Yamaha XMax 300: stile e prestazioni in uno scooter, ma quanto è Premium?

- Abbiamo rimesso le mani sul modello che vuole accontentare gli utenti più esigenti. Dotazioni, finiture e caratteristiche dinamiche parlano ad un pubblico che non vuole rinunce
Yamaha XMax 300: stile e prestazioni in uno scooter, ma quanto è Premium?

Inutile nasconderlo, Yamaha XMax 300 rappresenta l’eccellenza nel mondo degli scooter di media cilindrata, non sono molti gli altri scooter di questo segmento capaci di eguagliare il mix di caratteristiche e dotazioni che offre. Si, ok… costicchia e come se non bastasse, da oriente sono sempre di più le offerte di scooter low cost a volte anche ben congeniate. Eppure, questo modello, unendo design raffinato, tecnologia avanzata e prestazioni di alto livello, continua ad accontentare chi cerca un mezzo versatile, senza rinunce, capace di mantenere un alto valore dell’usato e infine, dotato del sigillo di qualità dei tre diapason.

Si distingue per il suo stile moderno e aggressivo, con linee dinamiche che richiamano la filosofia sportiva di Yamaha. La qualità dei materiali e l’attenzione ai dettagli rendono l’XMax 300 un prodotto premium a tutti gli effetti e la sensazione di alta gamma persiste anche se non si ha a che fare con la versione Tech, più ricca e accessoriata.

Com’è fatto

Ideale per chi desidera un’esperienza di guida confortevole e ricca di tecnologia è dotato di un ampio vano sottosella illuminato e con presa USB, capace di ospitare due caschi integrali. C’è poi il cruscotto LCD da 4,3” a cui si può collegare lo smartphone con l’App MyRide di Yamaha che consente di integrare nella strumentazione notifiche, messaggi e molto altro; i fanali sono a LED, c’è il sistema keyless e ci sono due vani di cui uno sottochiave nel retro dello scudo. Non manca nulla perché questo scooter è pensato per soddisfare le esigenze degli utenti della strada più esigenti, offrendo un mix ideale tra stile e funzionalità.

La ciclistica è solida e collaudata, il telaio è in acciaio le ruote sono anteriore da 15” e posteriore da 14”, la frenata è affidata ad un monodisco anteriore da 267mm e 245mm al posteriore. Il motore ora Euro5+ è un modernissimo monocilindrico raffreddato a liquido di 292cc da 28cv e 29 Nm di coppia massima, il consumo dichiarato è di 3,3 litri per 100 chilometri nel ciclo misto, il peso 183kg. Tutti dati ai vertici del segmento, al XMax 300 piace fare il primo della classe.

Come Va

Salendo a bordo dello Yamaha XMax 300, si percepisce immediatamente la cura posta nel design ergonomico. La seduta è comoda e ben sagomata, con una posizione di guida rilassata ma al tempo stesso sportiva. Il motore e la trasmissione automatica lavorano in simbiosi perfetta. L’attacco è dolce e preciso e se si desidera accelerare la spinta è vivace, soddisfa. Ottimo sia per la città con le sue continue ripartenze, sia per i tragitti più lunghi, la classica tangenziale o superstrada non lo intimoriscono affatto. La ciclistica è solida, offre stabilità e precisione in curva, unico neo la luce a terra un po' ridotta costringe a non esagerare troppo con le pieghe, a meno che non siate amanti delle limate di cavalletto centrale. Il passeggero può godere di un’esperienza confortevole, grazie alla sella ampia e ben imbottita e al doppio maniglione posteriore. In due è preferibile caricare un po' il precarico delle molle del doppio ammortizzatore posteriore e anche se l’escursione è limitata a soli 79mm (davanti 110mm) c’è da rilevare che lavora piuttosto bene.

Conclusioni

In definitiva è lo scooter che definisce lo standard premium, questo Yamaha XMax 300 si conferma come uno dei più completi e raffinati del suo segmento. La combinazione di design accattivante, prestazioni brillanti e tecnologia all’avanguardia lo rende una scelta azzeccata per chi cerca un mezzo versatile senza compromessi. La qualità costruttiva e i dettagli curati evidenziano l’aspetto premium del prodotto e il valore dell’usato che rimane sempre alto lo conferma. Bello e confortevole da guidare riesce a soddisfare anche le aspettative dei motociclisti più schizzinosi, quelli per cui la parola scooter fa crescere un pochino di ripugnanza. Con questo XMax 300, Yamaha dimostra ancora una volta la sua capacità di coniugare stile, prestazioni e praticità, chi non lo ha provato dovrebbe farlo. Infine, il prezzo, 6.599 euro quello di listino, non è poco, ma è giustificato da dotazioni, qualità e doti dinamiche. In una parola, Premium fino all’ultimo bullone.

Yamaha XMAX 300 TEST: in continua evoluzione [VIDEO]

Commenti

Non è ancora presente nessun commento.
Inserisci il tuo commento