Zam, a tutto gas #193. Aprilia: è l’anno della svolta? [PODCAST]
Ducati rimane il punto di riferimento, la moto da battere, ma la Casa di Noale è cresciuta moltissimo in questi anni e nel 2025 “non ci sono più scuse”, per dirla con le parole dell’AD di Aprilia Racing, Massimo Rivola.
Non ci sono più scuse, perché adesso sulla RS-GP c’è Jorge Martín, il campione del mondo, il pilota che è stato capace di conquistare il titolo con l’ufficialissima DesmosediciGP, ma in una squadra satellite. Impresa unica da quando, nel 2002, la MotoGP ha sostituito la classe 500. E al suo fianco c’è Marco Bezzecchi, tre vittorie (più una sprint) nel 2023; nella passata stagione, ha faticato, ma rimane uno dei giovani più interessanti e veloci della griglia. Insomma, i piloti non sono più una scusa.
La crescita tecnica in questi anni è stata importante, dopo il difficile debutto nel 2015. Ecco come il direttore tecnico di allora, l’ingegnere Romano Albesiano oggi in HRC, aveva raccontato i cambiamenti della RS-GP dal debutto fino al primo successo in Argentina nel 2022.
Dopo quello storico successo, Aprilia ha chiuso il mondiale al quarto posto nel 2022, ha vinto due GP nel 2023, facendo tra l’altro una storica doppietta a Barcellona. Un miglioramento continuo, ma ancora insufficiente per giocarsi il titolo. Perché? Ecco come aveva risposta a questa domanda Massimo Rivola il 12 novembre 2023.
Nel 2024, Aprilia ha trionfato ad Austin, sia nella sprint sia in gara e si è ripetuta nella sprint in Catalunya, ma, complessivamente, i risultati sono stati inferiori alle aspettative. Per il 2025, ecco una vera e propria rivoluzione: via entrambi i piloti, via il direttore tecnico, sostituito dall’ingegnere Fabiano Sterlacchini. Non ci sono più scuse, ha detto Rivola durante la presentazione. Eppure gli appassionati non sembrano così convinti: secondo un sondaggio, per il 64% Ducati rimane inavvicinabile.
A Sepang, dove dal 5 al 7 febbraio ci saranno i primi test ufficiali della stagione, si capirà meglio quale potrà essere il potenziale della stagione. l’AD non nasconde l’entusiasmo, ma è anche conscio del tanto lavoro da fare.
E quali sono le aspettative dei piloti? Cominciamo da Marco Bezzecchi, poi sentiamo Jorge Martín.
Per Marco, Aprilia rappresenta la possibilità di tornare quello vincente del 2023, per Jorge è una sfida dal sapore unico, paragonabile per certi versi a quella di Valentino Rossi quando nel 2003 lasciò la Honda per passare alla Yamaha. Una storia tutta da raccontare a partire da mercoledì 5 febbraio. Finisce qui la 193esima puntata di #atuttogas.
#atuttogas torna domenica prossima: un’altra puntata tutta da ascoltare, anche sulle principali piattaforme podcast.