l'intervista di Nico

Carlo Pernat: “Bastianini farà bene e Bagnaia è il mio favorito” [VIDEO]

- Il grande manager lascia, rimpiange di non aver vinto un mondiale con Enea, è arrabbiato con KTM (“c’era la coda, per andare con loro”), ma è sicuro che il “suo” pilota farà bene. Marquez e Bagnaia? Sarà un confronto solo sportivo e lo vincerà Pecco

Il manager genovese lascia per motivi di salute dopo 45 anni. Era nel motociclismo racing dal 1979: Gilera, Cagiva, Aprilia, cross, velocità, Parigi-Dakar. Poi, dal 2000, procuratore personale di tanti piloti a partire da Loris Capirossi.

Nell’intervista racconta come e perché, insieme a Bastianini, ha scelto KTM dopo aver perso la Ducati ufficiale: in giugno la semestrale del gruppo era più che positiva e nulla faceva pensare al buco poi emerso. Ma adesso tutto dice che il reparto corse resiste, l’evoluzione c’è, Enea farà bene.

Capirossi, Rossi, Simoncelli, Iannone, Bastianini, Biaggi. E Perugini che gli è mancato: per ciascuno dei “suoi” piloti Pernat fa un breve e gustoso ritratto, alla sua maniera. Poi indica le figure a cui deve tanto perché che lo hanno personalmente formato: George Vukmanovich e Jan Witteveen.

Infine, Carlo Pernat guarda a questo 2025 che si annuncia vivacissimo e alla sfida interna tra Bagnaia e Marquez. Sarà una rivalità sportiva, anche accesa, ma non ci saranno risse. E il favorito di Carlo è Pecco: perché ha la stessa squadra da tre anni e il miglior tecnico del mondiale.

  • Papino1968
    Papino1968, Brugherio (MB)

    mi sarei aspettato un ringraziamento da parte di Bastianini che non cè stato, questo è un indicatore che qualcosa si è inceppato in autunno.
  • dmmi02
    dmmi02, Inverigo (CO)

    Grazie a Carlo e Nico. Biaggi, Simoncelli, Capirossi, Rossi, Cagiva Gilera, Aprilia, motomondiale, Dakar, Witteven. La Storia del motociclismo sportivo degli ultimi 50 anni. A Pernat farei subito un contratto per divulgare in testo scritto e video la montagna di informazioni. Un dovere per un editore, il primo che lo fa, vince
Inserisci il tuo commento