Il sondaggio di Zam. Qual è stata la moto più competitiva?
Giovanni Zamagni e Moto.it ripercorrono la stagione 2018 con una serie di sondaggi, che poi verranno trasformati in un pezzo di resoconto finale. Via con il sondaggio 6: qual è stata la moto più competitiva?
CANDIDATI
Questa volta è facile, la scelta è tra Honda e Ducati. Ma anche la Suzuki è cresciuta tanto durante la stagione, mentre la Yamaha, pur avendo vinto un GP, è sembrata inferiore. Aprilia e KTM, nel 2018, erano lontanissime.
FINALISTI:
In rigoroso ordine alfabetico: Ducati, Honda e Suzuki (per me più competitiva della Yamaha)
Potete votare sul mio indirizzo twitter (@giovannizam) o qui su moto.it
GLI ALTRI SONDAGGI
Sondaggio 1:
Qual è stata la vittoria più sorprendente dell’anno? Lorenzo al Mugello per il 74%; Viñales a Phillip Island per il 20%; Dovizioso a Misano per il 6%.
Sondaggio 2:
Qual è stato il GP più bello dell’anno? GP Austria per il 45%; GP Thailandia per il 36%; GP Aragón per il 19%, (ma molti hanno indicato il GP d’Olanda come il più spettacolare, anche se non era tra i tre in “finale).
Sondaggio 3:
Da chi vi aspettavate di più nel 2018? Da Valentino Rossi per il 49%; da Danilo Petrucci per il 28%; da Jorge Lorenzo per il 23%.
Sondaggio 4:
Al di là della classifica, chi vi ha entusiasmato di più nel 2018? Marc Márquez per il 34%; Marco Bezzecchi per il 30%; Luca Marini per il 22%; altri per il 14%.
Sondaggio 5:
Qual è stato il sorpasso decisivo (quindi solo per la vittoria) più spettacolare e difficile del 2018? Lorenzo su Márquez in Austria per il 40%; Márquez su Dovizioso in Thailandia per il 36%; Dovizioso su Márquez in Qatar per il 24%.
Primo perché ha vinto il mondiale piloti e il mondiale costruttori con largo margine.
Secondo perché chi vince così facile, non sappiamo quando ne avrebbero avuto ancora se fosse stato necessario.
Forse non ne avevano più ma sicuramente non ne avevano più i loro avversari.
Marquez in questa stagione ha fatto quello che ha voluto, dalla seconda gara ha sempre aumentato il suo vantaggio sul secondo in classifica.
La balla più grossa che si sente spesso è che il merito delle vittorie Honda sia esclusivamente del pilota perché solo lui vince.
Scusate un po ma chi dovrebbe vincere se lui è il pilota più forte in assoluto?
Altra balla colossale il fatto che piloti Honda passati in altre squadre siano diventati più veloci.
Ma si può fare un confronto con piloti ad anni di distanza dove vi possono essere 1000 variabili in gioco?
Volendo comunque farle a me sembra che Miller per esempio passando da Honda (poco buona) a Ducati (buona) un gran salto non lo abbia fatto anzi, con Honda vinse pure una gara e con Ducati ancora no.
Crutchlow che con Ducati andava a fasi alterne continua a farlo anche con Honda salvo che con Ducati non ha mai vinto nessuna gara, con Honda ci è riuscito e spesso è salito sul podio.
Infine (non voglio tirarla molto lunga) quando un pilota vince spesso e va fortissimo su tutti i tracciati la moto è buona di sicuro.
Marquez è fortissimo guida una Honda che va fortissimo ovunque e vincono quasi sempre loro.
Tempo fa Stoner era fortissimo guidava una Ducati che andava fortissimo vincevano quasi sempre loro….. Punto.
Valentino Masini