Sepang test

Test MotoGP. Rossi: “Oggi me la giocherei, in gara non so”

- Dopo la difficilissima giornata di ieri, Valentino ritrova il sorriso e la velocità: “Avevo perso feeling, forse perché avevamo provato troppe cose: siamo tornati al set up della Malesia ed è andata molto bene. Difficile fare previsioni: in tanti sono competitivi”
Test MotoGP. Rossi: “Oggi me la giocherei, in gara non so”

LOSAIL – Ieri era deluso e preoccupato, oggi è soddisfatto e speranzoso: un bel modo per finire i test. Valentino Rossi spiega cosa è cambiato.

«E’ stata una giornata positiva, ho tenuto un buon passo con le gomme usate e sono stato veloce nel giro secco: non male. Ancora abbiamo bisogno di qualcosa in più, ma oggi siamo riusciti a mettere insieme tutto il meglio provato nei test, facendo un bel passo in avanti. Adesso come adesso sarei pronto per la gara, vediamo fra due settimane».

 

Come avete fatto a trovare una competitività che ieri sembrava irraggiungibile?

«Ieri avevamo provato troppe cose (assetti differenti, NDA): oggi abbiamo fatto un passo indietro, siamo tornati più vicini alla moto della Malesia e siamo andati subito più forte, nonostante abbia avuto un problema che mi ha fatto perdere tempo. Ma nell’ultima ora e mezza sono stato veramente veloce. Possiamo essere competitivi».

 

Vi manca sempre velocità massima.

«Quella ci manca dal 2004…».

 

Chi ti ha impressionato di più?

«Ho visto un Viñales in grande forma, un Rins molto veloce con la Suzuki. Poi i due piloti Ducati: qui Dovizioso va sempre forte, ma anche Petrucci è stato molto veloce. E, naturalmente, Márquez».

 

E per il campionato come la vedi?

«E’ difficilissimo dare un giudizio. In Qatar abbiamo finito con tutte le Yamaha davanti: questo significa che siamo forti nel “time attack”. Per la gara, però, credo che siamo inferiori agli avversari più forti».

  • stevie812
    stevie812, Bologna (BO)

    La cosa che non si capisce è perchè in 2 (o più) anni ancora non siano venuti a capo di questi problemi di trazione lamentati tanto da valentino quanto da vinales..non dico che sia facile risolvere ma da yamaha uno si aspetta più di quel che finora si è visto. Poi boh abbiamo già fatto questa discussione in passato ma io resto dell'opinione che se tutti i v4 non presentano questo problema e yamaha non riesce a risolverlo...forse in tutto o in parte le cose sono collegate
  • luca!
    luca!, Affile (RM)

    Mi pare chiaro che ancora una volta, che Valentino parli più tanto per parlare, che non per dare indicazioni, o contenuti... Come se dovesse sempre provocare qualcosa. Fa così da anni, una volta era il padrone incontrastato, oggi è un pò che non vince più e potrebbe forse provare un tipo di comunicazione diversa... perchè da sportivo, quando grida "al lupo al lupo" e poi si rimangia tutto, quando parla al plurale perchè le cose vanno male, mi fa incacchiare... immagino sia così anche per qualcuno che lavorerà con lui e per lui.
    E non ha più i numeri dalla sua parte, che confermano che sia il modo giusto di affrontare il lavoro.
    Vabbé...
    Fortuna che nel frattempo Vinales andava come un razzo.
    Parliamoci chiaro... oggi che la piattaforma inerziale è uguale per tutti, di colpo tutti si troveranno ad affrontare problematiche inaspettate, come è capitato alla Yamaha col presunto consumo di gomma.
    Ieri Ducati con problema alla gomma posteriore...
    Vedremo gli altri.
    Per la Yamaha, la strada da percorrere per colmare il gap potrebbe essersi completamente accorciata di colpo.
    Se così fosse, prepariamoci a vedere Vinales sul gradino più alto parecchie volte.
Inserisci il tuo commento