news

Addio FTR: perché Indian Motorcycle dice stop alla sua moto più innovativa

- Brutte notizie per i fan della moto più anticonformista della Casa americana: la FTR non si farà più. Ricostruiamo i motivi della scelta strategica
Addio FTR: perché Indian Motorcycle dice stop alla sua moto più innovativa

Sembra quasi abbiano voluto far passare la notizia un po' in sordina, e fosse così sarebbe comprensibile. Quando si deve dire addio - o quantomeno arrivederci - ad un modello così particolare e che ha richiesto anche uno sforzo per essere comunicato oltre che progettato e costruito, il disappunto è doppio sia all'interno sia all'esterno dell'azienda. La scelta di Indian Motorcycle di fermare la produzione della sua FTR 1200 è emersa quasi sottovoce, nascosta tra le note a piè di pagina del report finanziario aziendale. Non si può però dire che sia una scelta del tutto inaspettata o un fulmine a ciel sereno.

La notizia infatti arriva in concomitanza con la pubblicazione dei risultati finanziari dell'ultimo trimestre 2024, che hanno evidenziato un calo significativo nelle vendite del gruppo Polaris, proprietario del marchio. Indian Motorcycle ha dichiarato che questa mossa si allinea con la visione a lungo termine dell'azienda, che mira a concentrare gli investimenti su piattaforme e tecnologie che rappresentano il futuro del marchio.

I numeri parlano chiaro: il quarto trimestre 2024 ha registrato un calo delle vendite del 23% rispetto all'anno precedente, mentre l'intero anno ha visto una diminuzione del 20% rispetto al 2023. In questo contesto, la casa americana ha deciso di riorganizzare il proprio portfolio prodotti, privilegiando modelli che riflettono le tendenze emergenti e le preferenze dei motociclisti, americani in primis. I portavoce della Casa americana commentano l'uscita con parole eleganti: "La decisione si allinea con la visione a lungo termine del marchio". Tradotto dal linguaggio aziendale: meglio puntare su modelli che vendono di più. E ci mancherebbe altro.

La FTR, per quanto affascinante anzi oserei dire sexy con il suo stile unico e quel DNA da flat track sotto steroidi, potremo dire che non è mai stata un vero successo commerciale. Sembra essere quella moto che tutti ammirano negli showroom, quella che fa girare la testa, incuriosisce, fa parlare, ma che poi alla fine in pochi si mettono in garage. Sondare le cause di una diffusione forse poco soddisfacente non è semplice perché la scheda tecnica è notevole e il look è figo. Forse la poca praticità e il prezzo importante non hanno giocato a favore, ma chi sceglie una moto come questa non lo fa né per viaggiare comodo né perché è economica.

Per chi ha sempre sognato una FTR nel proprio garage, vien da dire che il momento di agire è ora. Il modello è ancora presente nei listini, ma non lo sarà per molto. Potrebbe essere l'ultima occasione per portarsi a casa una moto che negli anni potrebbe acquistare quel fascino particolare dei modelli fuori produzione, delle occasioni mancate, delle belle idee anticonvenzionali. Ricorda un po' quanto avvenne con un'altra americana, guarda caso: vi ricordate la Harley-Davidson XR1200? Le analogie se vogliamo non sono poche.

Pur essendo una vera Hooligan, la FTR se ne va in punta di piedi. Nonostante il suo carattere innovativo e le diverse edizioni speciali lanciate nel corso degli anni, il modello non è riuscito a conquistare una fetta di mercato sufficientemente ampia da giustificare ulteriori investimenti. Ci lascia dunque con un po' di amarezza se vogliamo, ma proprio questa uscita di scena forse prematura potrà restituirle un maggior interesse collezionistico un domani.

  • Campli67
    Campli67, Grottaferrata (RM)

    La moto, in se’, è molto bella e con ottima dinamica.
    Scalda un poco, ma chi non ha questo problema, scagli la prima pietra.
    Però il mercato (ed il marketing) dettano altre priorità.
    Peccato.

    Le alternative ci sono….
  • Chief2015
    Chief2015, Ferrara (FE)

    Moto fantastica fuori dagli schemi! Peccato!
Inserisci il tuo commento

Scheda tecnica

Indian FTR 1200 x RSD Super Hooligan (2024 - 25)
  • Informazioni generali
  • Misure
  • Motore
  • Ciclistica
  • Batteria
  • Marca Indian
  • Modello FTR 1200
  • Allestimento FTR 1200 x RSD Super Hooligan (2024 - 25)
  • Categoria Custom
  • Inizio produzione 2024
  • Fine produzione n.d.
  • Prezzo da 21.490 - franco concessionario
  • Garanzia 5 anni
  • Optional Limitata a 300 esemplari
  • Lunghezza 2.223 mm
  • Larghezza 830 mm
  • Altezza 1.295 mm
  • Altezza minima da terra 165 mm
  • Altezza sella da terra MIN 805 mm
  • Altezza sella da terra MAX n.d.
  • Interasse 1.525 mm
  • Peso a secco 223 Kg
  • Peso in ordine di marcia 237 Kg
  • Cilindrata 1.203 cc
  • Tipo motore termico
  • Tempi 4
  • Cilindri 2
  • Configurazione cilindri a V
  • Disposizione cilindri longitudinale
  • Inclinazione cilindri n.d.
  • Inclinazione cilindri a V 60
  • Raffreddamento a liquido
  • Avviamento elettrico
  • Alimentazione iniezione
  • Alesaggio 102 mm
  • Corsa 73,6 mm
  • Frizione multidisco
  • Numero valvole 4
  • Distribuzione bialbero
  • Ride by Wire No
  • Controllo trazione
  • Mappe motore 3
  • Potenza 123 cv - 92 kw -
  • Coppia 120 nm - 6.000 rpm
  • Emissioni Euro 5
  • Depotenziata
  • Tipologia cambio meccanico
  • Numero marce 6
  • Presenza retromarcia No
  • Consumo medio VMTC n.d.
  • Capacità serbatoio carburante 12,9 lt
  • Capacità riserva carburante n.d.
  • Trasmissione finale n.d.
  • Telaio n.d.
  • Sospensione anteriore Forcella telescopica a steli rovesciati Öhlins da 43mm completamente regolabile
  • Escursione anteriore 120 mm
  • Sospensione posteriore Monoammortizzatore Öhlins piggy-back IFP completamente regolabile
  • Escursione posteriore 120 mm
  • Tipo freno anteriore doppio disco
  • Misura freno anteriore 320 mm
  • Tipo freno posteriore disco
  • Misura freno posteriore 260 mm
  • ABS
  • Tipo ruote integrali
  • Misura cerchio anteriore 17 pollici
  • Pneumatico anteriore Metzeler Sportec M9 RR 120/70 ZR17 58W
  • Misura cerchio posteriore 17 pollici
  • Pneumatico posteriore Metzeler Sportec M9 RR 180/55 ZR17 73W
  • Batteria n.d.
  • Capacità n.d.
  • Autonomia e durata n.d.
  • Batteria secondaria n.d.
Indian

Confronta moto

Confronta la moto selezionata con quella che vuoi, sia nuova che uscita dai listini.

Ad esempio puoi confrontare la moto che desideri acquistare con quella da te posseduta in questo momento e vedere le differenze.

Confronta