Tecnica
Massimo Clarke: "Motori a V stretto"
-
Una particolare architettura che permette di recuperare spazio e aumentare le cilindrate mantenendo contenuti i volumi d'ingombo. Ecco la storia di questi motori | Massimo Clarke
7 commenti
L'evoluzione in ambito automobilistico
Per decenni è stata la Lancia a sostenere questa architettura costruttiva, in particolare con una lunga serie di eccellenti quadricilindrici, l’ultimo dei quali azionava la non dimenticata Fulvia. In seguito questo schema è stato ripreso dalla Volkswagen, che ha così potuto installare nel vano motore della Golf (e di altri modelli) delle unità motrici di cilindrata ben maggiore di quella che sarebbe stata possibile raggiungere con l’architettura in linea. Nei suoi VR 6 è stato adottato un angolo tra i cilindri di 15°.
Alcuni esempi tra le moto
In campo motociclistico vanno ricordati due motori realizzati all’inizio degli anni Trenta dalla inglese Matchless, entrambi con raffreddamento ad aria. Si tratta del bicilindrico Silver Arrow di 400 cm3, apparso nel 1930, con distribuzione a valvole laterali, e del ben più performante Silver Hawk a quattro cilindri di 600 cm3, con distribuzione monoalbero, prodotto dal 1931 al 1935. In entrambi i casi l’angolo tra i cilindri era di 26°.
Condivido
Tali informazioni, per quanto necessarie, sono davvero spicciole e solo l'inizio di un approfondimento perfettamente alla portata di Clarke; in questo caso per esempio mi aspettavo un confronto ed un analisi delle varie tipologie di V per indicarne pregi e difetti, oltre ai già interessanti riferimenti storici alla produzione passata.
Grazie,
Fabio.
E quelli