novità 2022

Kawasaki Ninja H2R 2022

- Kawasaki Europe annuncia sul proprio sito che la moto di serie più potente al mondo continuerà ad essere prodotta anche nel 2022. Nessun problema con l'Euro 5: la supercharged da 310 cavalli non è omologata per la circolazione su strada
Kawasaki Ninja H2R 2022

Non molto tempo fa ci siamo interrogati sul futuro produttivo della Kawasaki H2R: una moto che rappresenta un vertice tecnologico, prestazionale e - se si vuole - concettuale che ha da sempre diviso gli appassionati amanti delle moto realizzate senza pensare al minimo compromesso - anche sul design - da quelli che invece non percepiscono il senso di una moto da 310 cavalli , non omologata per l'suo stradale, che nelle maggior parte delle piste non riuscirebbe a spuntarla su una Kawasaki ZX-10RR, tanto per restare ad Akashi.

Fortunatamente Kawasaki ha deciso di lasciare la H2R in listino anche per il 2022, smentendo le Cassandre che ne prefiguravano una scomparsa dolorosa più che altro per la perdita di un riferimento a quel tipo di motociclismo iperbolico, adrenalinico e tutto sommanto visceralmente passionale: ne dà l'annuncio il sito Kawasaki Europe con un comunicato stampa che non aggiunge nulla in fatto di contenuti tecnici, probabilmente la H2R continuerà la sua corsa nel mercato europeo senza aggiornamenti di rilievo e - ovviamente - senza pagare pegno alla normativa Euro5 dato il suo status di moto destinata esclusivamente ai circuiti.

Restano quindi le linee uniche esaltate dall'assenza di evidenti grafiche, il monobraccio posteriore unito al mono Öhlins TTX36, il tealio a traliccio, i freni Brembo e il sofisticato motore quattro ciindri di 1000 cc dotato di compressore volumetrico e capace di 310 cavalli.

Il valore della continuazione di questa stirpe non risiede soltanto nella possilità ipotetica di noi motociclisti di poterci permettere un bolide unico: puntano prodotti di questo genere non puntano certo alla supremazia nelle vendite quanto piuttosto alla supremazia nelle fantasie e nei desideri degli appassionati. In chi ha avuto la sorte di restare ammaliato dal rumore del compressore in rilascio o al cambio marcia, e chi scrive è fra questi, la notiza che il supercharged di 1000 cc non è destinato al museo (o alle folli aste degli appassionati che si disputano a suon di euro moto rare e rimpiante dal giorno dopo la loro esclusione dai listini) mette le farfalle nello stomaco per le proiezioni che stimola: sarà in arrivo una nuova H2 SX come quella avvistata in fase di collaudo e dotata di - presumibilmente - radar e/o telecamere per le applicazioni tecnologiche di sicurezza?

La Ninja H2 SX - attualmente non presente nel listino di Kawasaki Italia - non sarebbe difficile omologare Euro 5 senza perdere performance, il quattro cilindri non difetta certo di margine di potenza per restare al top prestazionale nel segmento sport touring e, banalmente, la nuda Z H2 (la trovate qui nella nostra comparativa Hypernaked 2019) è già Euro 5 quindi basterebbe adottare le stesse specifiche tecniche: EICMA 2021 potrebbe essere il momento giusto per presentare la nuova generazione della sport tourer sovralimentata.

 

 

Kawasaki Ninja H2 SX SE
Kawasaki Ninja H2 SX SE
  • ComoLakeConductor
    ComoLakeConductor, Tavernerio (CO)

    310 cavalli per andare dove? Sulla Luna?!?
Inserisci il tuo commento

Scheda tecnica

Kawasaki Ninja H2R (2017 - 20)
  • Informazioni generali
  • Misure
  • Motore
  • Ciclistica
  • Batteria
  • Marca Kawasaki
  • Modello Ninja H2R
  • Allestimento Ninja H2R (2017 - 20)
  • Categoria Super Sportive
  • Inizio produzione 2017
  • Fine produzione 2020
  • Prezzo da 55.000 - franco concessionario
  • Garanzia n.d.
  • Optional n.d.
  • Lunghezza 2.070 mm
  • Larghezza 850 mm
  • Altezza 1.160 mm
  • Altezza minima da terra 130 mm
  • Altezza sella da terra MIN 830 mm
  • Altezza sella da terra MAX n.d.
  • Interasse 1.450 mm
  • Peso a secco n.d.
  • Peso in ordine di marcia 216 Kg
  • Cilindrata 998 cc
  • Tipo motore termico
  • Tempi 4
  • Cilindri 4
  • Configurazione cilindri in linea
  • Disposizione cilindri trasversale
  • Inclinazione cilindri n.d.
  • Inclinazione cilindri a V n.d.
  • Raffreddamento a liquido
  • Avviamento elettrico
  • Alimentazione iniezione
  • Alesaggio 76 mm
  • Corsa 55 mm
  • Frizione multidisco
  • Numero valvole 4
  • Distribuzione bialbero
  • Ride by Wire n.d.
  • Controllo trazione n.d.
  • Mappe motore n.d.
  • Potenza 310 cv - 228 kw - 14.000 rpm
  • Coppia 17 kgm - 165 nm - 14.000 rpm
  • Emissioni Euro 4
  • Depotenziata No
  • Tipologia cambio meccanico
  • Numero marce 6
  • Presenza retromarcia No
  • Consumo medio VMTC n.d.
  • Capacità serbatoio carburante 17 lt
  • Capacità riserva carburante n.d.
  • Trasmissione finale catena
  • Telaio A traliccio, in acciaio ad alta resistenza con piastra supporto forcellone
  • Sospensione anteriore Forcella rovesciata da 43 mm, smorzamento della compressione e dell’estensione regolabili, precarico molla regolabile e molle di fondo corsa
  • Escursione anteriore 120 mm
  • Sospensione posteriore New Uni-Track con ammortizzatore a gas a serbatoio separato. Smorzamento in compressione regolabile a doppia velocità (alta/bassa), Smorzamento estensione regolabile, Precarico molla regolabile
  • Escursione posteriore 135 mm
  • Tipo freno anteriore doppio disco
  • Misura freno anteriore 330 mm
  • Tipo freno posteriore disco
  • Misura freno posteriore 250 mm
  • ABS No
  • Tipo ruote integrali
  • Misura cerchio anteriore 17 pollici
  • Pneumatico anteriore 120/600 R17"
  • Misura cerchio posteriore 17 pollici
  • Pneumatico posteriore 190/650 R17"
  • Batteria n.d.
  • Capacità n.d.
  • Autonomia e durata n.d.
  • Batteria secondaria n.d.
Kawasaki
  • Kawasaki Motors Europe N.V. Via Luigi Meraviglia, 31
    20020 Lainate (MI) - Italia
    848 580102   https://www.kawasaki.it

Confronta moto

Confronta la moto selezionata con quella che vuoi, sia nuova che uscita dai listini.

Ad esempio puoi confrontare la moto che desideri acquistare con quella da te posseduta in questo momento e vedere le differenze.

Confronta