special
Honda VT500E Flat Track
-
Dopo 7 anni di stop in garage, Roberto ha deciso di dare nuova vita alla sua vecchia Honda bicilindrica, trasformandola in una flat track grazie al lavoro dell'officina Only Bike
11 commenti

Honda VT500E Flat Track
L’arrivo del primo figlio tante volte fa passare in secondo piano la nostra passione. E così la nascita di una bella bimba ha steso un velo di polvere sulla Honda VT500E del 1985 di Roberto Attuati.
Passati sette anni, la passione ha però ricominciato a pulsare viva e ha convinto il proprietario di questa moto bicilindrica tanto semplice e robusta, quanto avara di emozioni, a rimetterla su strada.
Roberto giustamente non si è accontentato del semplice maxi-tagliando (d’obbligo dopo uno stop così lungo), ma si è rivolto agli specialisti milanesi dell’officina Only Bike per cambiare faccia e carattere alla paciosa VT.
Una botta di vita al vestito
Messo in soffitta il look da moto anni 80, Roberto Nava e il maestro liutaio Guido hanno iniziato a segare, tagliare e saldare senza sosta lo scheletro della Honda 500.
Ha preso forma la linea di questa bella special, essenziale e minimalista come una vera flat track. Bassa e lunga quindi, ma ancora capace di ospitare un passeggero (ovviamente ci salirà la figlia del proprietario).
È nuova la mascherina anteriore porta numero, sotto cui si protende il fanale cromato. Il serbatoio è originale, riverniciato in nero opaco e dotato del nuovo logo Honda cromato. Il codino è stato tagliato e ospita ora la sella realizzata in ergal e ricoperta di vera pelle.
Lo stretto radiatore dell’acqua è protetto da una estesa griglia in alluminio. Lo stesso materiale è impiegato per riparare il basamento del motore.
Scarico brutale
I due scarichi – uno per lato – del modello standard lasciano il posto a uno doppio, ma sovrapposto. Proviene da una MV Agusta Brutale, rispetto a questa è montato in posizione orizzontale.
Al motore è stata dedicata una precisa messa a punto, e ora gira esattamente come 28 anni fa.
La trasmissione ad albero cardanico non è stata toccata, così come i cerchi scomponibili Comstar e il freno a disco anteriore Inboard “carenato”.
anche per me.
Rimango perplesso!